Tredicesima busta paga e pensioni: una piccola guida per illustrare cos’è la tredicesima mensilità, a chi spetta, come si calcola, se ci sono differenze nel calcolo tra lavoratori e pensionati (Consulta le nostre guide sulla previdenza e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Tredicesima: di cosa si tratta?
La tredicesima, altrimenti detta tredicesima mensilità o gratifica natalizia, deve essere versata per legge dai datori di lavoro ai propri dipendenti insieme alla retribuzione mensile nel mese di dicembre.
In pratica, è una mensilità extra che si aggiunge allo stipendio di dicembre ma non è un “regalo”. Infatti, si parla più precisamente di retribuzione differita: in sostanza, il datore di lavoro accantona ogni mese una parte dello stipendio del dipendente.
Quindi, mese dopo mese, viene accumulata una certa somma che viene erogata, appunto, in prossimità delle feste (volendo, è possibile stipulare un accordo tra datore di lavoro e dipendente affinché tale somma non venga messa da parte ma erogata insieme allo stipendio mensile).

- Non esiste una data precisa entro cui tale somma deve essere erogata (anche se è fatta salva la possibilità ai lavoratori di sollecitare il datore di lavoro se non arriva entro le festività): in generale, la tredicesima viene corrisposta con lo stipendio di dicembre, secondo le scadenze stabilite dai singoli contratti nazionali.
Busta paga, pensioni e tredicesima: come si calcola?
La tredicesima spetta anche a chi è in pensione: viene erogata insieme all’assegno di dicembre di ogni anno. In linea di massima, non ci sono grosse differenze tra le modalità di calcolo della tredicesima tra lavoratori e pensionati: anche per questi ultimi equivale, mediamente, a più o meno a tre quarti di una rata mensile.
Esempio calcolo tredicesima lavoratori dipendenti
- Retribuzione lorda mensile x numero mesi lavorati : totale mensilità
- Ponendo che si prendano 1000 euro al mese per 12 mesi anche la tredicesima sarà pari a 1000 euro
Esempio calcolo tredicesima pensionati
- [Pensione annua lorda : 12] – Scaglione Irpef (23%, 27%, 38%, 41%, 43%)
- Ponendo che si prendano 32mila euro di pensione all’anno bisogna applicare lo scaglione Irpef di riferimento, in tal caso, quello del 27%: in pratica, bisogna dividere 32mila per 12 e poi sottrarre al risultato il 27%: 32.000 diviso 12 uguale 2.666, 2.666 meno 720 uguale 1.946 (Questo sarà l’importo della tredicesima).
Potrebbero interessarti:
- Pagamento pensioni Inps calendario novembre: cedolino oggi?
- Rivalutazione pensioni 2021: chi ci guadagna e chi ci perde
- Pagamento pensioni e aumento: come usare bene il cedolino
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie