Home / Bonus e Incentivi / Tredicesima: a chi spetta e cosa si considera per il calcolo

Tredicesima: a chi spetta e cosa si considera per il calcolo

A chi spetta la tredicesima mensilità a dicembre? Cosa si considera per il calcolo e invece cosa viene escluso? Un panoramica per dipendenti e per pensionati.

2' di lettura

A chi spetta la tredicesima mensilità a dicembre? Cosa si considera per il calcolo e invece cosa viene escluso? Un focus sulla gratifica natalizia (Dai un’occhiata alle ultime news sulle indennità Covid e partecipa al nostro gruppo Facebook).

Indice:


Tredicesima: a chi spetta e cosa non si conta per calcolarla

Si avvicina dicembre e, quindi, anche il momento di percepire la tredicesima per i lavoratori dipendenti, a prescindere dall’orario di lavoro (cioè spetta anche a chi è in part-time così come agli intermittenti), e i pensionati (pensione di vecchiaia, anticipata, d’invalidità, superstiti eccetera). Sono esclusi dall’erogazione della cosiddetta tredicesima mensilità quindi:

  • i tirocinanti e gli stagisti

  • i Co.co.co e i lavoratori subordinati

Di solito l’importo della gratifica natalizia per i lavoratori dipendenti equivale a poco meno di una normale stipendio mensile (e come il normale stipendio è sottoposta a tassazione): per calcolare la tredicesima bisogna dividere la propria retribuzione mensile per 12 e poi moltiplicare il risultato di questa operazione per il numero di mesi effettivamente lavorati (leggermente diverso il sistema di calcolo per i pensionati ma anche per loro l’importo della gratifica, in sostanza, equivale a poco meno di una “normale” rata di trattamento previdenziale).

Tredicesima: a chi spetta e cosa si considera per il calcolo. Un focus
A chi spetta la tredicesima mensilità a dicembre? Cosa si considera per il calcolo e invece cosa viene escluso?

Da considerare che devono essere considerati per intero i mesi in cui si è lavorato per più di due settimane ma non valgono ai fini del calcolo (a meno di specificità dei singoli CCNL):

  • congedo parentale

  • assenze ingiustificate

  • permessi non retribuiti

  • giorni di sciopero

  • malattia dei figli

  • periodi di aspettativa

  • straordinari

  • maggiorazioni per lavoro festivo

  • maggiorazioni per lavoro notturno

Tredicesima quando si prende? Non esiste una data fissa

Non esiste una data fissa in cui viene erogata la tredicesima. Per i lavoratori dipendenti di privati dipende innanzitutto dal contratto nazionale di categoria e, in certi casi, dalla “politica” aziendale: di solito l’accredito della gratifica è previsto entro la Vigilia di Natale.

Diverso il discorso per i dipendenti del settore pubblico così come per i pensionati che, ogni anno, ricevono la tredicesima insieme allo stipendio o alla pensione di dicembre.

 Potrebbero interessarti:

  1. Tredicesima pensioni: calcolo e tasse. Ecco quanto si perde

  2. Decreto Ristori ter e quater: buoni spesa, bonus e imposte

  3. Rivalutazione pensioni 2021: tabella percentuali per importo

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie