Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Fisco e tasse » Lavoro / Tredicesima in busta paga più ricca a dicembre per loro

Tredicesima in busta paga più ricca a dicembre per loro

Tredicesima in busta paga più ricca se viene pagata a dicembre, grazie allo sgravio contributivo del 2%. Ecco chi riceverà più soldi.

di Carmine Roca

Novembre 2022

Tredicesima in busta paga più ricca a dicembre: chi riceverà più soldi? Vediamolo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Tredicesima in busta paga più ricca: perché?

Tredicesima in busta paga più ricca per alcuni lavoratori dipendenti. C’è chi intascherà qualche euro in più con la mensilità aggiuntiva erogata, generalmente, nel mese di dicembre.

Ma chi sono i “fortunati”? L’INPS, nel messaggio numero 4009 pubblicato lo scorso 7 novembre, ha chiarito che, se il datore di lavoro dovesse pagare la tredicesima, per intero, a dicembre, i lavoratori destinatari dello sgravio contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021, riceveranno la tredicesima mensilità sgravata del 2%.

I beneficiari dello sgravio contributivo sono coloro che percepiscono una busta paga non superiore a 2.692 euro lordi al mese.

L’INPS ha spiegato che sui ratei erogati da gennaio a giugno 2022 è stato applicato uno sgravio contributivo dello 0,8%, mentre sui ratei da luglio a dicembre, quindi nel periodo in cui si eroga la tredicesima, si applica uno sgravio contributivo del 2%.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ma cosa si intende per sgravio contributivo? Parliamo di quella misura introdotta lo scorso anno in favore dei dipendenti pubblici e privati (sono esclusi i lavoratori domestici).

Lo “sconto” spetta a chi percepisce una retribuzione imponibile ai fini previdenziali non superiore a 2.692 euro lordi al mese. Riducendo il carico contributivo, dello 0,8% nei primi sei mesi del 2022 o del 2% per i restanti sei mesi, la busta paga del lavoratore diventa più corposa.

Leggi anche: busta paga più alta, le direttive dell’INPS

Ma perché nei primi sei mesi lo sgravio è dello 0,8% e nei successivi sei mesi del 2022 si arriva al 2%? Lo Stato è venuto incontro ai lavoratori dipendenti, aumentando lo “sconto contributivo” dell’1,2% per fronteggiare il caro energia nei mesi più freddi dell’anno.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Tredicesima in busta paga più ricca a dicembre: come fare?

Abbiamo spiegato perché può arrivare la tredicesima in busta paga più ricca a dicembre e chi saranno i beneficiari dello sgravio contributivo del 2%, che migliorerà l’importo della tredicesima mensilità.

Lo sgravio, infatti, spetta anche sulla mensilità aggiuntiva, in misura diversa a seconda di quando viene erogata dal datore di lavoro.

Leggi anche: stipendi più alti nel 2023, esempi e cifre

L’INPS, nel suo messaggio pubblicato qualche giorno fa, ha spiegato come funziona il calcolo della tredicesima mensilità, poiché questa è composta anche dai ratei, da gennaio a giugno, sui quali pesava uno sgravio contributivo dello 0,8%.

In pratica, se la tredicesima è stata pagata da luglio a novembre, o verrà pagata a dicembre 2022, lo sgravio contributivo sarà pari al 2%.

Se, invece, la mensilità aggiuntiva dovesse essere pagata mensilmente, su questa verrà applicata la misura dello 0,8% sui ratei pagati da gennaio a giugno e del 2% sui ratei pagati da luglio a dicembre 2022.

Di norma, il lavoratore dipendente riceve la tredicesima mensilità compresa nella busta paga del mese di dicembre. Quindi, sulla mensilità aggiuntiva erogata a dicembre lo sgravio contributivo sarà pari al 2%.

Leggi anche: aumento stipendi nel 2023, quanti soldi col piano Meloni?

Tredicesima in busta paga più ricca
Tredicesima in busta paga più ricca: per chi e perché?

Tredicesima in busta paga più ricca a dicembre: come si calcola?

Una volta spiegato perché alcuni lavoratori dipendenti percepiranno una tredicesima in busta paga più alta a dicembre, vediamo insieme come si calcola la tredicesima mensilità.

L’importo della mensilità aggiuntiva tiene conto di tre parametri: la retribuzione lorda mensile del lavoratore, il numero di mesi lavorati durante l’anno e i mesi dell’anno.

Partiamo dal presupposto che l’importo della tredicesima sarà comunque inferiore all’importo dello stipendio, perché soggetta a tassazione.

La formula utilizzata per il calcolo della tredicesima è la seguente:

Quindi, se un lavoratore ha prestato servizio tutto l’anno, riceverà una tredicesima dello stesso importo del suo stipendio mensile lordo, che poi verrà tassata e snellita dalle ritenute fiscali e previdenziali.

Ma se un lavoratore ha prestato servizio per 9 mesi in un anno, riceverà una tredicesima calcolata sulla sua retribuzione lorda mensile (ad esempio 1.800 euro) moltiplicata per i mesi lavorati (9 mesi) e divisa per i mesi dell’anno (12), per un importo di 1.350 euro lordi.

Se, invece, il lavoratore ha prestato servizio per meno di 15 giorni in un mese, il mese non intero verrà eliminato dal conteggio della tredicesima. Quindi, se ad esempio il lavoratore ha prestato servizio per 9 mesi, di cui 3 mesi ridotti, la tredicesima è calcolata su 6 mesi effettivi lavorati. Quindi l’importo sarà di 900 euro lordi.  

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp