Oggi vi parliamo di tredicesima mensilità per metalmeccanici: come viene calcolata e quando viene erogata? (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Tredicesima mensilità per metalmeccanici: come funziona?
Anche ai metalmeccanici, così come a tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati, spetta la tredicesima.
Nel loro caso è disciplinata dall’articolo 7 del CCNL Metalmeccanici, che dispone l’obbligo per l’azienda a corrispondere per ciascun anno lavorato una mensilità aggiuntiva, la tredicesima, nel periodo delle festività natalizie.
L’importo della tredicesima è legato alla retribuzione globale. Per i metalmeccanici a cottimo si terrà presente del guadagno medio orario del mese precedente ragguagliato a 173 ore.
Se il contratto dovesse cessare durante l’anno oppure dovesse essere sottoscritto ad anno in corso, il lavoratore metalmeccanico avrà diritto a tanti dodicesimi di tredicesima quanti sono i mesi di servizio prestati nell’azienda.
In caso di contratto part-time, la tredicesima è rapportata alla retribuzione percepita a seconda dell’orario di lavoro prestato dal dipendente.
Se un lavoratore è assunto con contratto di lavoro a tempo parziale di 20 ore settimanali, la tredicesima sarà erogata nella misura della metà di una mensilità corrispondente a quella percepita da un lavoratore a tempo pieno.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Tredicesima mensilità per metalmeccanici: quando viene pagata?
Solitamente, la tredicesima viene corrisposta poco prima delle feste di Natale.
Ma considerate le difficoltà di liquidità di molte aziende, colpite dalla crisi economica degli ultimi anni, non sono poche le situazioni in cui azienda e sindacati si accordano per l’erogazione della tredicesima in ratei mensili, in aggiunta alla normale retribuzione.
Tredicesima mensilità per metalmeccanici: come si calcola?
Ai fini del calcolo si considerano i mesi lavorati per almeno 15 giorni. Anche il periodo di prova è utile per il calcolo dei ratei di tredicesima.
Dunque, se il metalmeccanico lavora tutto l’anno, avrà diritto a 12 ratei di tredicesima, calcolati sulla sua ultima retribuzione lorda (tenendo conto soltanto dei mesi lavorati per più di 15 giorni). Ma nel caso in cui prestasse servizio da meno di un anno, la tredicesima verrà calcolata sui ratei maturati.
Ad esempio, in caso di contratto sottoscritto a maggio, il metalmeccanico maturerebbe una tredicesima da maggio a dicembre (8 mesi). Quindi l’importo della sua tredicesima verrebbe calcolato moltiplicando l’ultima retribuzione lorda mensile (solitamente quella di dicembre) per 8 mesi lavorati e il risultato diviso per 12 mensilità.
E se il lavoratore dovesse ricevere l’aumento dello stipendio a dicembre? Ad esempio per un aumento contrattuale, per uno scatto di anzianità o per un’elargizione del datore di lavoro in superminimo?
In questo caso, per il calcolo della tredicesima si considera anche l’aumento e rientrano tutte le voci di retribuzione aventi il carattere della normalità, continuità e obbligatorietà (generalmente stabiliti dal CCNL).
Tredicesima mensilità per metalmeccanici su ferie e altre indennità?
Sempre nell’articolo 7 del CCNL Metalmeccanici si legge che: “Ai soli fini dei rapporti con gli Enti previdenziali e senza pregiudizio per la retribuzione contrattualmente dovuta ai lavoratori, le parti dichiarano che la quota di tredicesima mensilità e di eventuali altre retribuzioni differite, corrisposta al lavoratore per i periodi di sospensione della prestazione di lavoro relativi a malattia, infortunio non sul lavoro, gravidanza e puerperio, è a carico dell’azienda esclusivamente ad integrazione della parte di tale quota indennizzata in forza di disposizioni legislative”.
Ai metalmeccanici spetta pure la quattordicesima?
Detto della tredicesima, che è un diritto dei lavoratori impiegati nel settore metalmeccanico, ci spostiamo sulla quattordicesima, l’altra mensilità aggiuntiva corrisposta, però, durante l’estate (tra luglio e agosto).
Ai metalmeccanici spetta la quattordicesima mensilità? Chiariamo che a differenza della tredicesima, che è un diritto di qualsiasi lavoratore dipendente, l’erogazione della quattordicesima, calcolata sui dodicesimi di anzianità di servizio maturati tra il 1° luglio e il 30 giugno dell’anno successivo, è disciplinata solamente da alcuni Contratti Collettivi.
Purtroppo il CCNL Metalmeccanico non prevede l’erogazione della quattordicesima.

Faq sulla tredicesima
I lavoratori stagionali hanno diritto alla tredicesima?
Ai lavoratori stagionali, la tredicesima spetta in ogni caso. Sia se il rapporto di lavoro è ancora in corso, sia se questo è stato cessato. Non importa neppure quale sia stata la motivazione che abbia portato alla cessazione del rapporto lavorativo: il datore di lavoro è obbligato a pagare al lavoratore stagionale tutto ciò che gli è dovuto.
La tredicesima spetta con il contratto a tempo determinato?
Sì, la mensilità aggiuntiva, chiamata pure gratifica natalizia (perché viene pagata nel periodo di Natale) spetta pure al lavoratore o alla lavoratrice con contratto a tempo determinato, anche in caso di rinnovo o proroga del contratto.
La tredicesima spetta ai pensionati?
La tredicesima spetta anche ai pensionati ma non a tutti.
Possono beneficiarne infatti solo i cittadini e le cittadine titolari di:
- pensione di vecchiaia;
- ex pensione di anzianità;
- prestazioni assistenziali;
- pensioni ai superstiti:
In origine la misura era riservata solo agli impiegati del settore industriale. Negli anni poi, grazie anche al decreto del Presidente della Repubblica numero 1070 del 1960, venne estesa anche agli operai, ad altre categorie di lavoratori e ai pensionati.
La tredicesima verrà detassata a dicembre 2023?
Purtroppo no: la detassazione della tredicesima mensilità per i lavoratori dipendenti non è stata inserita nella prima stesura della Legge di bilancio 2024. Al netto di improbabili cambi di rotta, la tredicesima non verrà detassata per il prossimo anno: niente soldi in più in busta paga.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale: