Tredicesima pensione e invalidità: quando arriva ed esclusi

Tredicesima pensione di vecchiaia e invalidità: scopri quando sono previste le date di accredito e chi verrà escluso.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Dicembre è il mese in cui molti lavoratori e dipendenti, incluse alcune categorie di invalidi civili, ricevono la tredicesima mensilità. Si tratta di un pagamento aggiuntivo che quest’anno sarà anticipato a novembre. Scopri chi riceverà la mensilità extra e chi, invece, sarà escluso. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Nell’articolo vedremo



  • quando è previsto il pagamento della tredicesima su pensioni di vecchiaia e invalidità;
  • a quanto ammonta l’importo della mensilità aggiuntiva, 
  • chi non riceverà la mensilità aggiuntiva

INDICE

Pagamento tredicesima pensione e invalidità: a chi spetta e gli esclusi

Il pagamento della tredicesima mensilità spetta a chi riceve pensioni dirette, come il trattamento pensionistico di vecchiaia o quello anticipato. In questo gruppo di beneficiari rientra anche a chi è iscritto alla gestione previdenziale dei liberi professionisti e non riceve la pensione dall’INPS.

Il pagamento della tredicesima mensilità spetta poi a chi riceve la pensione di invalidità civile, ossia l’assegno di assistenza spettante agli invalidi civili parziali, e a chi è destinatario della pensione di inabilità civile perché ha una riduzione della capacità lavorativa o inabilità lavorativa del 100%.

Il pagamento della tredicesima mensilità non è previsto sull’indennità di frequenza, sulla pensione di cittadinanza e sull’accompagnamento, una misura di assistenza destinata a chi ha una invalidità civile al 100%  e non è autosufficiente.

Tredicesima sìTredicesima no
Pensione di vecchiaiaAccompagnamento
Pensione di invalidità civileIndennità di frequenza
Pensione di inabilità civilePensione di cittadinanza

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Tredicesima pensione e invalidità: quando arriva il pagamento?

Il pagamento della tredicesima sulla pensione di vecchiaia e sulla pensione di invalidità sarà versato negli stessi giorni dei trattamenti pensionistici. Quest’anno, il pagamento previsto a dicembre, è stato anticipato al mese di novembre per chi ritira la pensione alle Poste.

Come stabilito dalla protezione civile, il ritiro della pensione alle Poste, seguirà un calendario regolato a turni con le iniziali dei cognomi dei pensionati:



  • A–B: giovedì 25 novembre;
  • C–D: venerdì 26 novembre;
  • E–K: sabato 27 novembre (solo mattina);
  • L–O: lunedì 29 novembre;
  • P–R: martedì 30 novembre;
  • S–Z: mercoledì 1º dicembre.

Gli uffici postali potrebbero comunque adottare disposizioni locali differenti. Suggeriamo, quindi, di informarsi sempre con la sede dove si ritirerà la pensione.

Chi riceve la pensione con il bonifico bancario dovrà aspettare il 1° dicembre per il pagamento.

Come calcolare l’importo della tredicesima sulla pensione di vecchiaia e sulla pensione di invalidità

Per calcolare l’importo della mensilità aggiuntiva, sia sulla pensione di vecchiaia che sui trattamenti di invalidità, va usata questa formula:

retribuzione lorda mensile x numero dei mesi di lavoro effettuati/12

Se Martina ha ricevuto la pensione da marzo, con importo da 1500 euro al mese, la mensilità aggiuntiva di dicembre sarà pari a 1250 euro lordi:

1500 x 10 mensilità/12 = 1250 euro lordi

ATTENZIONE: Alla somma di base della tredicesima va applicata la tassazione IRPEF, con detrazioni che finiscono per ridurre l’importo lordo.

Tredicesima pensione e invalidità: a chi spetta il bonus?

Sulla tredicesima mensilità è previsto un aumento  di 154,94€, se l’importo annuo della pensione non supera una certa cifra, pari alla somma del trattamento minimo annuo più l’importo del bonus.

Il bonus da 154,94 euro spetta, perciò, a tutti quei pensionati che rispettano questi requisiti di reddito:

  • Importo complessivo fra pensionato e coniuge inferiore a 6.702,54 euro. In caso di importi superiori a questa cifra e inferiore a 6857,48 euro, il bonus sarà uguale alla differenza (esempio: 6857,48, – 6757,48 euro = 100 euro di bonus)
  • Reddito individuale pari o inferiore a 10.053, 81 euro, che diventano 20.107,62 euro in caso di pensionato coniugato

Il “bonus” fino a 154,94 euro è riconosciuto d’ufficio: non serve, insomma, alcuna richiesta. Il pensionato può comunque fare domanda di ricostituzione all’INPS, se rispetta tutti i requisiti.

Il bonus da 154,94 euro non è previsto per chi riceve:

Se hai delle domande sulla tredicesima mensilità, scrivici su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie