Pensioni e tredicesima: un rapido riepilogo di date, requisiti, esclusi e un focus sull’aumento che spetterà ad alcuni pensionati. Parliamo di quello che è stato ribattezzato il “bonus Natale“. (Qui il link al gruppo facebook con news su bonus e concorsi pubblici)
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Indice:Tredicesima e pensioni: a chi spetta?
La tredicesima mensilità di dicembre, che verrà versata a novembre, vale sia per le prestazioni dirette (pensione di vecchiaia o anticipata) che indirette (pensione di reversibilità) e anche per chi percepisce assegno sociale e pensione di invalidità.
Non spetta, invece, a chi ha smesso di lavorare ricorrendo all’Ape sociale senza maturare il diritto alla pensione così come a chi percepisce la pensione di cittadinanza.
Quando viene versata
Pagamento pensioni novembre: il calendario conferma l’anticipo dei versamenti. La divisione dei turni avverrà per cognomi e con questi giorni:
- Mercoledì 25 novembre – Cognomi che iniziano per A e B
- Giovedì 26 novembre – Cognomi che iniziano per C e D
- Venerdì 27 novembre – Cognomi che iniziano con lettera compresa tra E e K
- Sabato 28 novembre – Cognomi che iniziano con lettera compresa tra L e O
- Lunedì 30 novembre – Cognomi che iniziano con lettera compresa tra P ed R
- Martedì 1 dicembre – Cognomi che iniziano con lettera compresa tra S e Z
Non ci sono cambiamenti, invece, per chi riceve la pensione sul conto corrente bancario: il pagamento avverrà nel primo giorno bancabile del mese, ossia martedì 1° dicembre. Pensioni e tredicesima vengono pagati sullo stesso cedolino.

Calcolo tredicesima: come funziona?
Il calcolo della tredicesima per lavoratori dipendenti e pensionati è molto simile. Per chi riceve le pensioni, la tredicesima viene calcolata suddividendola in rate mensili per un numero equivalente a quello dei mesi di pensionamento trascorsi in un anno (sono necessari almeno 12 mesi per riceverla per l’intero).
Aumento a Natale: per chi?
Sulla tredicesima delle pensioni si applica un ulteriore incremento di 154,94€ per chi riceve i trattamenti minimi. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Il contributo aggiuntivo spetta alle pensioni minime (Qui tutti i dettagli su importo e requisiti) con importo fino a 6.596,46 euro, a dicembre 2020.
Il Bonus da 154,494 euro si riduce progressivamente per le pensioni di importo superiore a 6.596,46 euro per poi azzerarsi a quota 6.751,40 euro (Qui abbiamo fatto i conti in modo più preciso).
Tuttavia, l’attribuzione dell’importo aggiuntivo non è prevista per tutte le pensioni, non hanno diritto al bonus sulla tredicesima i seguenti trattamenti:
- pensione invalidità civile;
- pensione sociale;
- assegno sociale;
- rendita facoltativa di vecchiaia;
- rendita facoltativa d’inabilità;
- pensioni di vecchiaia e di invalidità della mutualità pensioni a favore delle casalinghe;
- assegni di esodo;
- isopensione.
Chi riceve questi trattamenti ha quindi diritto alla tredicesima, ma senza aumento.
Potrebbero interessarti: