Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Tredicesima pensioni: calcolo e tasse. Ecco quanto si perde

Tredicesima pensioni: calcolo e tasse. Ecco quanto si perde

Tredicesima pensioni: calcolo e tasse per capire quanto vi spetterà. Ecco come si stima l'importo e quali sono gli scaglioni Irpef definiti in base al reddito.

di Andrea Fantucchio

Novembre 2020

Tredicesima sulle pensioni: come funzionano i tagli dovuti all’Irpef e il sistema di calcolo? Lo spieghiamo in questo articolo col quale facciamo chiarezza su una delle situazioni più fastidiose per i pensionati: l’importo ridotto della mensilità extra, attesa per un anno intero, dopo decenni di sacrifici ad accantonare i contributi. (Leggi la nostra pagina speciale sulle pensioni ed entra nel nostro gruppo facebook)

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Calcolo tredicesima pensioni

La tredicesima mensilità di dicembre, che verrà versata a novembre, vale sia per le prestazioni dirette (pensione di vecchiaia o anticipata) che indirette (pensione di reversibilità) e anche per chi percepisce assegno sociale e pensione di invalidità.

Non spetta, invece, a chi ha smesso di lavorare ricorrendo all’Ape sociale senza maturare il diritto alla pensione così come a chi percepisce la pensione di cittadinanza.

La tredicesima tocca sia ai lavoratori che ai pensionati. Il calcolo dell’importo, come vi abbiamo spiegato in un altro articolo dedicato, è molto simile per le due categorie: chi percepisce busta paga e chi la pensione. Per i pensionati l’importo della tredicesima si calcola in questo modo: si deve dividere l’importo totale annuale per il numero di mesi di pensionamento ricevuti durante l’anno.

La pensione annua lorda (PAL), insomma, va divisa per dodici mesi e poi il risultato si deve moltiplicare per le mensilità effettive di pensione percepita.

Due esempi:

Pensione lorda mensile (su 12 mesi ricevuti) = 1000 euro/12 x 12 = 1000 euro

Pensione lorda mensile (su sei mesi ricevuti) = 1000/12 x 6 = 500 euro

Ora bisogna applicare la tassazione. Ed è qui che, spesso, casca l’asino. E, altrettanto spesso, ci arrabbia molto a causa dei tagli.

Calcolo tredicesima pensione: fino a quanto può “arricchire” l’assegno?
Calcolo tredicesima: come funziona la tassazione sulle pensioni

Come funziona la tassazione sulla pensione lorda?

La tassazione fa sì che l’importo da lordo diventi netto. La somma, che viene fuori dal calcolo che vi abbiamo mostrato, va ridotta in base all’aliquota Irpef prevista. Ora attenti a questo passaggio: fra pensione lorda e pensione netta l’applicazione dell’aliquota viene spacchettata. Vi mostreremo un esempio pratico, non chiudete l’articolo.

Nel dettaglio, le aliquote IRPEF sono le seguenti:


Quindi su un reddito maggiore di 75mila euro, e un assegno di 79mila€ annui di pensione, si procede in questo modo:


Ciò significa che complessivamente la tassazione da pagare sui 79mila euro di reddito annuo è pari a 27.140€. Suddivisi per 12 fanno 2.261,66€. Di conseguenza, a fronte di un importo lordo di 6.583€,33, spetta un netto di circa 4.321,67€. al mese

Come funziona la tassazione sulla tredicesima

L’importo netto della tredicesima, per chi è in pensione da almeno un anno, non corrisponde però a una pensione netta. Si applica, infatti, l’aliquota dello scaglione finale di appartenenza. In soldoni significa che il netto di 6.583,33 € è tassato al 43%, ossia di circa 2.830,83 €. Il netto della tredicesima ammonterà, quindi, a 3752,5 euro.

Potrebbero interessarti:


Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp