Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro / Ecco perché la tredicesima è più bassa del previsto

Ecco perché la tredicesima è più bassa del previsto

Perché la tredicesima è più bassa del previsto? Ecco tutti i motivi possibili, a chi spetta e come calcolare l'importo della mensilità aggiuntiva.

di Carmine Roca

Novembre 2022

Perché la tredicesima è più bassa del previsto? Ne parliamo in questo approfondimento (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Perché la tredicesima è più bassa del previsto? Tutti i motivi

Dicembre è il mese in cui viene pagata la tredicesima mensilità, una preziosa aggiunta allo stipendio che lavoratori e lavoratrici percepiranno regolarmente il mese prossimo.

Chiamata anche gratifica natalizia, perché erogata in concomitanza con le feste di Natale, la tredicesima è valutata sull’importo di un mese di stipendio, ma sarà sempre e comunque più bassa del compenso mensile.

Perché la tredicesima è più bassa del previsto? La risposta è: per colpa delle tasse. La mensilità aggiuntiva, infatti, è più tassata dello stipendio.

In primo luogo, sulla tredicesima ricadono le direttive ordinarie dell’IRPEF, applicata in base allo scaglione reddituale. Sulla gratifica natalizia non si applica l’imposta sostitutiva come detassazione: il bonus IRPEF (ex Bonus Renzi) e le detrazioni fiscali non partecipano al calcolo della tredicesima. Quindi, già per questo la tredicesima ha un valore più basso dello stipendio.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Perché la tredicesima è più bassa del previsto? Un altro motivo può essere perché si è fruito della cassa integrazione, per alcuni giorni o diverse settimane. In questo caso è l’INPS a erogare gli importi e non il datore di lavoro.

Il lavoratore messo in cassa integrazione con orario ridotto avrà sì diritto alla tredicesima, ma solo per le ore effettivamente lavorate. Quindi l’importo della mensilità aggiuntiva sarà più basso dello stipendio.

Ad abbassare il valore della tredicesima concorre pure un’assenza per malattia, che può portare anche all’abolizione della tredicesima, a seconda della durata del periodo di assenza.

Infine, in caso di dimissioni del lavoratore dipendente, il bonus della tredicesima viene erogato per l’anno in corso: l’importo è calcolato sulla base del tempo lavorato durante l’anno solare.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Perché la tredicesima è più bassa del previsto: come calcolare l’importo

Abbiamo visto perché la tredicesima è più bassa del previsto. La mensilità aggiuntiva viene calcolata sulla base del valore dello stipendio percepito, ma è soggetta a una maggiore tassazione e dipende da altri fattori, che abbiamo elencato in precedenza.

Ma a chi spetta la tredicesima? La mensilità aggiuntiva è un diritto dei lavoratori con contratto subordinato, vale a dire i dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato o determinato, full-time o part-time. Non spetta, invece, ai lavoratori parasubordinati, ai lavoratori autonomi e a progetto.

Come si calcola l’importo della tredicesima? Dopo aver visto perché la tredicesima è più bassa del previsto, attraverso alcuni esempi andiamo a vedere a quanto può ammontare l’importo della mensilità aggiuntiva.

Prendiamo come esempio un lavoratore a tempo pieno, con uno stipendio di 2.500 euro lordi al mese, che ha prestato servizio tutto l’anno. La sua tredicesima si calcola moltiplicando lo stipendio per i mesi lavorati (12), dividendo il risultato per i mesi dell’anno (12). Di conseguenza la sua tredicesima ha lo stesso valore dello stipendio 2.500 euro lordi, tasse escluse.

Diversamente, un lavoratore che ha prestato servizio dall’anno in corso, ad esempio per 7 mesi, vedrà la sua tredicesima calcolata moltiplicando la retribuzione per i 7 mesi lavorati, il tutto diviso i mesi dell’anno (12).

Perché la tredicesima è più bassa del previsto
Perché la tredicesima è più bassa del previsto? Ecco i motivi.

Per quanto riguarda i lavoratori con contratto part-time, per calcolare la tredicesima sarà necessario calcolare il 50% della retribuzione lorda mensile, ad esempio 1.600 euro.

Se il lavoratore ha prestato servizio tutto l’anno, percepirà una pensione di 800 euro lordi, tasse escluse. Se, invece, ha lavorato, ad esempio, solo 8 mesi in un anno, riceverà una tredicesima così calcolata: 750 euro x 6 mesi lavorati / 12 mesi dell’anno = 375 euro lordi, tasse escluse.

Ricordiamo che per il calcolo della tredicesima è necessario prendere in considerazione soltanto i mesi in cui si è prestato servizio per almeno 16 giorni. I mesi con meno di 16 giorni lavorati non concorrono al calcolo della mensilità aggiuntiva.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp