Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: benefici fiscali, sostegni economici, pensione anticipata, esenzioni, permessi, ausili, vediamo cosa spetta ai pazienti. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ci siamo già occupati della invalidità civile riconosciuta a chi è affetto da questa grave patologia, ora ci concentriamo in particolare sulle agevolazioni che sono previste dalla legge.
Codice 013, come funziona l’esenzione legata al diabete
Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: casi in aumento
In Italia le persone con il diabete sono più di 3 milioni e mezzo. Una cifra rilevante e che negli ultimi 10 anni è aumentata del 60%. Basta un dato: nel 2010 la patologia colpiva il 4% della popolazione, siamo arrivati al 6%.
Tra le cause di questo incremento c’è di sicuro l’invecchiamento della popolazione, ma anche la vita sedentaria e l’incremento di persone sovrappeso o con obesità.
La patologia è grave, ovviamente, e diventa invalidante soprattutto quando si manifestazione delle complicanze, spesso associate ad altre patologie.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le agevolazioni previste per chi soffre di diabete.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: ticket sanitario
Parliamo di agevolazioni economiche per chi soffre di diabete. La prima riguarda l’esenzione dal ticket sanitario per patologia. Per richiederlo basta rivolgersi all’Asl dopo aver accertato l’esistenza della malattia in una struttura pubblica.
L’Azienda sanitaria rilascerà un certificato che da consegnare al medico di base il quale a sua volta lo inserirà all’interno del proprio database. In questo modo l’esenzione verrà applicata in automatico ogni volta che il medico prescriverà dei medicinali, una cura o una visita specialistica di controllo.
Invalidità civile con il diabete, legge 104 e casi previsti
Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: collocamento mirato
Un altro beneficio a vantaggio dei pazienti che soffrono di diabete è il possibile inserimento all’interno delle categorie protette del collocamento mirato. Serve ad avere delle corsie preferenziali sui posti di lavoro (le assunzioni obbligatorie da parte delle aziende pubbliche e private). Abbiamo scritto possibile inserimento perché scatta quando al paziente viene riconosciuta dalla commissione medico legale una diminuzione della capacità lavorativa superiore al 46%.
Ebbene il diabete di tipo 1 nelle tabelle ministeriali ha una percentuale di invalidità che oscilla tra il 41 e il 50%.
Bonus diabete: a chi spettano pensione di invalidità e legge 104
Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: percentuali di invalidità
Prima di andare avanti vediamo quali sono percentuali di invalidità che vengono assegnate per i vari tipi di diabete:
- diabete mellito tipo 1 o 2 con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni cliniche di medio grado: dal 41% al 50%;
- diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia: dal 51% al 60%;
- diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva: dal 91% al 100%.
Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: pensione anticipata
La pensione di invalidità civile viene riconosciuta con delle percentuali molto alte di invalidità. In questo caso quindi possono rientrare le persone che sono affette da diabete mellito con problemi renali o all’apparto visivo. In questo caso l’invalidità, come abbiamo visto, oscilla tra il 91 e il 100%.
Con una percentuale di invalidità superiore all’80% la persona diabetica può anche accedere alla pensione anticipata di vecchiaia. Ma solo se rientra in questi requisiti:
- 55 anni e 7 mesi per le donna e 60 anni e 7 mesi per gli uomini;
- almeno 20 anni di contributi.
Ma non solo: se l’invalidità è pari o superiore al 74% ha anche diritto a una maggiorazione contributiva di due mesi per ogni anno di lavoro (a partire da quando è stato riconosciuto quel grado di invalidità).
Se invece viene riconosciuta una invalidità totale (100%) e l’infermità determina una assoluta e permanente incapacità lavorativa si ha diritto alla pensione di inabilità, ma solo se hanno almeno 5 anni di contributi versati (di cui 3 nell’ultimo quinquennio).

Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: legge 104
Alle persone con diabete con una invalidità riconosciuta superiore al 41% vengono concesse anche le agevolazioni della Legge 104. Possono essere usufruite dallo stesso paziente (se è un lavoratore) o dal familiare che lo assiste. Queste agevolazioni riguardano in particolare i permessi retribuiti (3 giorni al mese frazionabili anche in ore). Per il familiare c’è anche la possibilità di fruire del congedo straordinario di due anni, anche consecutivi.
Tutte le agevolazioni per chi soffre di diabete: acquisto auto
Quando la persona con diabete viene riconosciuta invalida e considerata disabile dalla commissione medico legale può avere diritto alla detrazione fiscale del 19% sulle spese per l’acquisto e l’adattamento di un’auto (oltre ad avere l’iva agevolata al 4%), e l’esenzione dal pagamento del bollo.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: