Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Previdenza e Invalidità / Tutte le prestazioni erogate dall’Inail

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail

Tutte le prestazioni erogate dall'Inail: vediamo quali sono e come si differenziano dalle misure Inps. Le tipologie, le prestazioni gli obiettivi e la tutela dell'integrità psicofisica del lavoratore. I tipi di rendita.

di The Wam

Giugno 2022

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: vediamo quali sono e come si differenziano dalle misure Inps. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Come sapete in caso di invalidità è possibile accedere a trattamenti diversi. Dipende anche dalla tipologia di accertamento che viene effettuato. Ci sono quelli per l’invalidità civile e quelli ai quali è possibile accedere solo se si svolge una attività lavorativa.

All’invalidità civile hanno diritto tutte le persone con disabilità, senza limiti di età e a prescindere dal lavoro. Per accedere a queste provvidenze non è necessaria una anzianità contributiva, si tratta infatti di misure assistenziali, quelle che cioè vengono concesse solo per la patologia o la menomazione.

Quando invece parliamo di inabilità lavorativa, ci stiamo invece riferendo a misure che possono essere concesse solo a lavoratori invalidi. Questi trattamenti sono definiti previdenziali, perché legati alla posizione contributiva e assicurativa della persona interessata.

Fin qui siamo nell’ambito Inps. In questo articolo vogliamo però soffermarci sui diversi benefici erogati dall’Inail.

Per avere accesso ai trattamenti Inail non è necessario avere una anzianità contributiva, l’Inail infatti è una assicurazione che tutela i lavoratori contro i danni fisici ed economici che sono stati causati da infortuni sul lavoro o dalle malattie professionali. E che sono quindi connessi all’attività lavorativa.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: tipologie

La tipologia delle prestazioni erogate dall’Inail sono distinte tra loro rispetto al contenuto, possono essere:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: prestazioni e obiettivi

Le prestazioni economiche si definiscono in funziona all’obiettivo che devono raggiungere:

Pensione di invalidità e rendita Inail sono cumulabili? A volte

Oltre a queste prestazioni assicurative ci sono anche altre misure economiche che vengono erogate per sostenere delle situazioni di disagio economico legate all’evento (in questo caso con conseguenze drammatiche) che si è verificato in ambito lavorativo:

Queste indennità hanno una specifica tutela di natura previdenziale e per questo motivo non potranno in alcun modo essere pignorate o sequestrate. C’è solo una eccezione e riguarda le spese giudiziarie in caso di condanna per questioni che riguardano controversie sulla legislazione infortunistica.

Le prestazioni non vengono concesse se si scopre che l’assicurato abbia simulato un infortunio o ne abbia volontariamente aggravato le conseguenze.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: indennità per inabilità temporanea assoluta

Ma entriamo nel dettaglio. Partiamo dalle misure indennitarie.

L’indennità per inabilità temporanea assoluta è una prestazione economica che viene versata a chi non ha più la possibilità di ricevere una retribuzione. È soggetta a tassazione Irpef (la trattenuta viene effettuata direttamente dall’Inail che consegna all’assicurato la relativa certificazione fiscale).

Questa indennità inizia a decorrere dal quarto giorno successivo a:

Pensione Inail di invalidità a che spetta e importi

L’indennità viene versata fino a quando dura l’inabilità assoluta o una inabilità che comunque impedisca all’infortunato di tornare al lavoro. Questa indennità equivale al 60% della retribuzione giornaliera.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Se la durata dell’inabilità si prolunga oltre i 90 giorni (anche non continuativi), la misura dell’indennità sale al 75% della retribuzione.

Questa indennità sostitutiva della retribuzione assorbe tutte le altre prestazioni previdenziali che sono concesse in caso di astensione dal lavoro. Significa che l’indennità Inail è alternativa alla indennità di malattia che viene invece erogata dall’Inps, che è invece legata a una condizione di salute di carattere acuto, ma non necessariamente originata dal lavoro.

In qualche caso possono sorgere dei dubbi sull’origine professionale dello stato debilitante dell’assicurato. In questo caso si ricorre a una Convenzione stipulata con l’Inps per garantire in ogni caso la continuità di erogazione delle prestazioni di legge.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: integrazione alla rendita

C’è poi l’integrazione della rendita.

Questa prestazione Inail è soggetta alla tassazione Irpef.

Anche dopo che è stata concessa la rendita di inabilità, l’Inail dispone per l’infortunato una serie di trattamenti medici ed eventuali interventi chirurgici se si ritiene siano utili per ripristinare l’integrità psico fisica dell’assicurato.

Rispetto all’Inps, l’oggetto di tutela dell’Inail non è la capacità lavorativa dell’assistito, ma la sua integrità psicofisica.

Durante il periodo delle cure e fino a quando l’assicurato non può tornare al lavoro l’istituto assicuratore integra la rendita di inabilità fino alla misura massima dell’indennità per inabilità temporanea assoluta.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: rendita diretta e danno biologico

Rendita diretta e indennità di danno biologico

Questa misura è mirata a ristorare il lavoratore dei danni subiti a causa del lavoro. Cioè si restituisce almeno in parte quello che il lavoratore ha perso in conseguenza dell’infortunio o della malattia professionale. (Tabella di invalidità Inail, come funziona e percentuali)

La misura non è soggetta a tassazione Irpef. La rendita è compatibile con le retribuzione, con la pensione di anzianità, vecchiaia e tutte le altre prestazioni previdenziali. Salvo quei trattamenti per i quali è espressamente prevista l’incompatibilità o il divieto di cumulo con la rendita.

Questa rendita non è cedibile, pignorabile e non si può sequestrare.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: superstiti

Rendita ai superstiti

La natura della prestazione è economica (non soggetta a tassazione Irpef). Viene erogata in favore dei superstiti in caso di morte per infortunio sul lavoro. Equivale al 100% della retribuzione.

Si tratta di un diritto proprio e non ereditario. È fruibile indipendentemente da eventuali passività che pesano sull’eredità.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: assistenza personale

Assegno per assistenza personale continuativa, questa misura non è cumulabile con altri assegni di accompagnamento e può essere sospesa durante i periodi di ricovero.

Nei casi di invalidità permanente e assoluta nei quali sia indispensabile una assistenza personale continuativa, la rendita viene integrata da un assegno mensile per tutta la durata dell’assistenza.

L’assegno viene erogato anche se l’assistenza personale è effettuata da un familiare e non è cumulabile con altri assegni di accompagnamenti.

Tutte le prestazioni erogate dall’Inail: incollocabilità

Assegno di incollocabilità

Se il beneficio dell’assunzione obbligatoria non è applicabile nelle imprese private, l’Inail eroga un assegno di incollocabilità alle persone in possesso di questi requisiti:

Questo assegno viene concesso su domanda e pagato mensilmente insieme alla rendita fino al raggiungimento dell’età pensionabile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp