Home / Bonus e Incentivi / Bonus Inps: tutti gli incentivi per famiglia e figli. Requisiti e moduli

Bonus Inps: tutti gli incentivi per famiglia e figli. Requisiti e moduli

Bonus Inps: molte le agevolazioni previste a sostegno delle famiglie. Una breve guida

4' di lettura

Bonus Inps: sono molte le agevolazioni previste dall’ordinamento italiano a sostegno delle famiglie. Nella maggior parte dei casi, a pesare sul fronte dei requisiti il reddito Isee. Come si fa richiesta? Quali documenti servono? Di seguito una breve guida sulle misure.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Bonus Bebé: assegno per ogni figlio

L’assegno di natalità, più comunemente noto come Bonus Bebé (Qui la scheda Inps), è un assegno mensile che spetta per ogni figlio, anche se adottato o in affido, nel primo anno di vita o di ingresso nel nucleo famigliare. L’importo dell’incentivo varia a seconda della soglia di reddito dichiarata da chi lo richiede: si oscilla tra un massimo di 160 euro al mese (192 euro al mese per figlio successivo al primo) per chi ha un Isee non superiore ai 7mila euro annui e un minimo di 80 euro al mese (96 euro al mese per figlio successivo al primo) per chi ha un Isee superiore ai 40mila euro annui.

La domanda, da trasmettere online attraverso il portale Inps, deve essere effettuata entro 90 dalla nascita o dalla data di ingresso nel nucleo familiare (Clicca qui per la guida che ti spiega come avere il Bonus Bebé).

Carta famiglia: sconti per chi i figli a carico

Tra i vari bonus a sostegno delle famiglie italiane anche la Carta della famiglia (Qui la scheda sul portale del governo): permette alle famiglie con almeno un figlio a carico di usufruire di sconti sugli acquisti sia nei negozi fisici che online. In teoria, il voucher è riservato ai nuclei con almeno 3 figli conviventi e con meno di 26 anni, tuttavia, a seguito dell’emergenza coronavirus, per tutto il 2020 può richiederlo anche chi ha un solo figlio a carico. La domanda deve essere effettuata attraverso l’apposito portale (Ecco la breve guida sulla procedura di The Wam).

Bonus asilo nido: contributo per l’iscrizione

Il Bonus asilo nido si propone di sostenere le famiglie nell’iscrizione agli asili nido dei bambini fino a 3 anni di età (Qui tutte le informazioni fornite dall’Inps). Il contributo oscilla tra un massimo di 3mila euro (in 36 mesi) per chi ha un Isee non superiore ai 25mila euro annui e un minimo di 1.500 euro (sempre erogabili per un massimo di 3 anni) per chi ha un reddito superiore ai 40mila euro all’anno.

La domanda va effettuata attraverso il servizio appositamente predisposto dall’Inps – ci si può rivolgere anche a un Caf per lo svolgimento della procedura – entro il 31 dicembre 2020 (Clicca qui per la breve guida di The Wam).

Bonus mamma domani: un “premio” da 800 euro

Il Bonus mamma domani, altrimenti detto Premio alla nascita, consiste nell’erogazione da parte dell’Inps di 800 euro al momento della nascita di un figlio o dell’adozione di un minore.

La domanda deve essere effettuata dalla futura mamma all’inizio dell’ottavo mese di gravidanza o comunque entro un anno dal momento della nascita (Le informazioni fornite dall’Inps a questo link), dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo (La guida di The Wam su come richiederlo).

Fondo di sostegno alla natalità: prestito agevolato fino a 10mila euro

Il Fondo di sostegno alla natalità, istituito dal Dipartimento per la Famiglia della Presidenza del Consiglio, consente alle famiglie con uno o più figli, nati (o adottati) a partire dal primo gennaio 2017, di accedere a un prestito fino a 10mila euro nei primi tre anni di vita (o dall’adozione) del proprio figlio. Non sono previsti requisiti reddituali o particolari garanzie (Qui le istruzioni fornite dalla Consap): le banche che aderiscono all’iniziativa sono tenute ad applicare un Tasso annuo (Taeg) non superiore al tasso medio previsto per i prestiti personali al momento della concessione. Non ci sono vincoli sul tipo di spesa da effettuare: la somma deve essere restituita in un massimo di 7 anni.

Congedo parentale: agevolazione per i dipendenti

Il congedo parentale è dedicato a lavoratrici e lavoratori dipendenti: permette di fruire di un massimo di 10 mesi di astensione dal lavoro (periodo complessivo per i due genitori) nei primi 12 mesi di vita del proprio figlio (La scheda informativa dell’Inps).

Per i primi sei anni di vita (o dall’ingresso in famiglia) e per un periodo continuativo di massimo 6 mesi (complessivi tra madre e padre), si riceve un’indennità pari al 30% della retribuzione media giornaliera in base alla retribuzione del mese precedente all’inizio del congedo (Le ultime news e la guida di The Wam sul Bonus Baby Sitter).

Bonus utili

Clicca qui e leggi tutti i bonus e le guide utili
  1. Tutti i bonus del governo Conte

  2. Bonus 1000 euro: le scadenze e per chi

  3. Tutti i bonus con importi superiori ai 1000 euro

  4. Bonus per chi ha Isee basso

  5. Pensioni ottobre anticipate: la bozza del calendario

  6. Bonus casalinghe: come funziona?

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie