In questa breve guida andremo a scoprire tutti i bonus con ISEE da 5 mila a 20 mila euro attivi nel 2022 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Leggi il calendario con i prossimi pagamenti INPS di agosto 2022 e approfondisci alcuni aspetti importanti della misura di sostegno al reddito più importante d’Italia: l’Rdc. Scopri quali sono i reati che fanno perdere l’Rdc ed entro quando va spetto il reddito di cittadinanza di agosto 2022. Su Thewam.net abbiamo spiegato chi sarà escluso dal pagamento dell’Rdc di agosto e quando inizieranno le lavorazioni dell’Rdc di agosto atteso in anticipo.
INDICE:
- Tutti i bonus con ISEE da 5 mila a 20 mila euro: RdC, Carta Acquisti e sconti in bolletta
- Tutti i bonus sotto i 20 mila euro per le famiglie
- Tutti i Bonus con ISEE sotto i 20 mila euro: Bonus Pc e Tablet e Bonus TV
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Tutti i bonus con ISEE da 5 mila a 20 mila euro: RdC, Carta Acquisti e sconti in bolletta
Partiamo con il nostro elenco di tutti i bonus con ISEE basso dal Reddito di Cittadinanza.
La misura di contrasto alla povertà introdotta nel 2019 per essere corrisposta ai cittadini richiede una serie di requisiti da rispettare, tra i quali spicca l’ISEE non superiore a 9.360 euro.
La misura viene corrisposta per 18 mensilità consecutive su una RdC card circuito Mastercard, al termine delle quali può essere richiesto il rinnovo della prestazione, con la presentazione di una nuova domanda all’INPS.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Fra tutti i bonus per chi ha un ISEE basso troviamo anche la Carta Acquisti, un sostegno del valore di 40 euro mensili, corrisposto bimestralmente (80 euro ogni due mesi) a cittadini che si trovano in condizione di disagio economico.
Il sostegno è rivolto unicamente a over 65 e a tutori di bambini di età inferiore a 3 anni che per l’anno 2022 hanno ISEE massimo di 7.120,39 euro se di età compresa tra 65 anni e 69 anni compiuti o se tutori di minori di 3 anni, oppure ISEE di 9.493,86 euro dai 70 anni in su.
La Carta Acquisti serve per effettuare acquisti di beni di prima necessità, oltre che farmaci, oppure per pagare le bollette.
Passiamo, ora, agli sconti in bolletta per le famiglie numerose. Si tratta di sconti per le utenze di luce e gas per chi almeno quattro figli e un ISEE massimo di 20 mila euro. Tale soglia scende a 12 mila euro se i figli sono solo tre. Il sostegno è automatico e viene corrisposto direttamente in bolletta ed è compatibile con il RdC.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Tutti i bonus sotto i 20 mila euro per le famiglie
Continuiamo il nostro elenco di tutti i bonus sotto i 20 mila euro parlando degli aiuti per le famiglie, in particolare: l’assegno unico, il bonus asilo nido e il bonus figli disabili.
L’assegno unico è un sostegno che viene versato tutte le famiglie con figli a carico di età compresa tra zero e 21 anni. Chi beneficia mensilmente del reddito di cittadinanza può ricevere l’assegno unico in automatico, ma previa consegna all’INPS del modello RdC com AU, mentre tutti gli altri devono presentare domanda all’istituto.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Non c’è una soglia di reddito da rispettare, poiché si tratta di un assegno universale che viene concesso sia a chi ha redditi bassi, che a chi ha redditi alti. Sotto i 15 mila euro di ISEE, però, viene erogato alle famiglie l’importo massimo.
Stesso discorso per il bonus asilo nido: possono percepirlo le famiglie con redditi bassi o elevati e l’importo viene calcolato sulla base dell’ISEE.
L’unico requisito indispensabile è quello di avere un figlio di età inferiore ai tre anni che frequenti asili nido pubblici o privati.
Fino a 25 mila euro viene corrisposto l’importo massimo di 3.000 euro; dai 25 mila ai 40 mila euro l’importo erogato si abbassa a 2.500 euro, mentre oltre i 40 mila euro spettano solo 1.500 euro.
Per chi ha figli con gravi patologie che non consentono la frequenza agli asili nido è possibile richiedere il supporto presso la propria abitazione, anche se in questo caso occorrerà presentare con la domanda la certificazione del medico che attesti la patologia.
Infine, il bonus figli disabili viene corrisposto dall’Istituto nazionale per la previdenza sociale a quei nuclei familiari monoparentali o monoreddito, dunque, a quei nuclei composti da un solo genitore che ricava il proprio reddito solo dall’attività lavorativa svolta, con figli disabili a carico, anche maggiorenni.
L’ISEE, per avere il sostegno economico valido per il triennio 2021-2023, non dovrà superare la soglia dei 3.000 euro.
Gli importi erogati vanno da un minimo di 150 euro al mese, per un solo figlio disabili, fino ad un massimo di 500 euro al mese con tre o più figli disabili.
Inoltre, sottolineiamo che, in base al comune di residenza, alcune famiglie che hanno redditi sotto i 20mila euro potranno richiedere i buoni spesa.

Per controllare se il vostro Comune o la vostra Regione eroga questi sostegni vi consigliamo di scrivere sul motore di ricerca Google “Buono Spesa + il vostro Comune” i buoni spesa erogati arrivano fino ad un massimo di 800 euro.
Allo stesso modo, sono stati introdotti dei bonus per le spese dell’affitto per alcune famiglie con redditi bassi. Qui l’ISEE varia a seconda della Regione di appartenenza. potrete anche in questo caso cercare su Google “bonus affitto + la vostra Regione” es. Bonus Affitto Basilicata.
Scopri anche tutti i bonus per i trasporti pubblici attivi.
Tutti i Bonus con ISEE sotto i 20 mila euro: Bonus Pc e Tablet e Bonus TV
Concludiamo la nostra lista di tutti i bonus con ISEE massimo di 20 mila euro, con il bonus pc tablet e bonus tv. Entrambi possono essere richiesti da famiglie con redditi ISEE entro i 20 mila euro.
Il primo viene corrisposto sotto forma di voucher e potrà essere utilizzato per attivare piani di connettività e comodato d’uso, il richiedente dovrà essere privo di connessione Internet o avere una velocità che non sia superiore a 30 Mbps. Il bonus complessivo avrà un valore di 500 euro:
- 200 euro per la connettività
- 300 euro per un Pc in comodato d’uso.
Il secondo sostegno è rivolto ai cittadini che intendono acquistare un decoder idoneo ai nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC), che sono già funzionanti dal 2022. Il bonus ha un valore massimo di 30 euro e può essere richiesto fino al 31 dicembre dell’anno corrente e fino all’ esaurimento dei fondi. Questo sostegno non è da confondere con il bonus rottamazione tv, che non prevede vincoli ISEE.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: