Tutti i diritti delle persone con disabilità in viaggio. Vediamo in questi articoli quali sono i diritti riconosciuti alle persone con disabilità quando viaggiano. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
L’estate è lontana, certo, ma non si prende un treno, un aereo, la nave o un bus solo durante le ferie. Le persone con disabilità hanno delle tutele riconosciute, almeno a livello europeo, ed è giusto conoscerle, anche perché altrimenti far rispettare quelli che sono i propri diritti diventa ancora più complesso.
Le ultime notizie su invalidità civile, legge 104, bonus e agevolazioni
Queste tutela riguardano in particolare le persone con disabilità che hanno una ridotta capacità motoria, visiva, uditiva e intellettiva.
L’Unione Europea ha già varato negli anni scorsi dei regolamenti che riguardano il trasporto aereo, quello ferroviario, quello navale o su bus.
Tutti i diritti delle persone con disabilità in viaggio: normativa Ue
La normativa europea si affianca, per fortuna, a quella italiana che in molti aspetti è carente e non mette al centro la persona con disabilità. Punta invece quasi esclusivamente a una serie di dettami tecnici che riguardano l’accessibilità ai veicoli e alle infrastrutture.
I regolamenti Ue sono invece molto più specifici e dettagliati e chiariscono in maniera chiara due aspetti:
- i doveri degli enti che gestiscono il trasporto;
- i diritti e i doveri dei passeggeri.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Tutti i diritti delle persone con disabilità in viaggio: regolamenti
Entriamo più nel dettaglio e vediamo cosa prevedono i regolamenti che sono stati imposti nel corso degli anni dai legislatori dell’Unione Europea:
- le aziende di trasporto non possono rifiutare la prenotazione o l’imbarco di un passeggero per motivi di disabilità;
- l’azienda di trasporto può rifiutare la prenotazione solo in un caso: se deve rispettare gli obblighi di sicurezza che sono stati stabiliti dalla normativa internazionale, comunitaria o nazionale o se le caratteristiche dell’infrastruttura o del veicolo rendono impossibile il trasporto della persona con disabilità. Ma comunque l’azienda deve compiere tutti i passi necessari per proporre al cliente un’alternativa di trasporto accettabile;
- obbligo per le aziende di trasporto di fornire alle persone con disabilità l’assistenza gratuita sia presso le infrastrutture (aeroporti, stazioni, porti) sia a bordo dei veicoli;
- obbligo per le aziende di trasporto di pubblicare e controllare gli standard di qualità per il servizio di assistenza fornito alle persone con disabilità;
- obbligo per le aziende di trasporto di formare e aggiornare il personale per le esigenze specifiche delle persone con ridotta mobilità motoria;
- diritto all’informazione sui diritti delle persone con disabilità e sulle condizioni di accesso.
Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali
Tutti i diritti delle persone con disabilità in viaggio: risarcimento
L’Unione Europea ha anche stabilito un sistema di tutele alle persone con disabilità per eventuali disagi subiti nel corso del trasporto:
- risarcimento finanziario per lo smarrimento o i danni subiti dalle attrezzature per la mobilità delle persone con disabilità durante il viaggio. Ovviamente quando sono imputabili all’azienda di trasporto;
- un sistema per il trattamento dei reclami dei passeggeri;
- la vigilanza da parte di un organismo nazionale indipendente, dotato di poteri ispettivi e della facoltà di erogare sanzioni alle aziende di trasporto che non rispettano la normativa.
Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità riconosciuta
Tutti i diritti delle persone con disabilità in viaggio: aereo
Vediamo quali sono i diritti e le tutele per le persone con disabilità quando viaggiano in aereo.
Assistenza gratuita sia in aeroporto sia durante il volo.
La persona con disabilità deve comunque fare richiesta di assistenza 48 ore prima della partenza del volo. Nella richiesta, che può essere presentata all’agenzia viaggi o alla compagnia aerea, devono essere anche specificate le esigenze della persona con disabilità.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Se l’acquisto del biglietto viene effettuato online, c’è una sezione a parte dove è possibile inoltrare la richiesta.
Una precisazione: l’assistenza prevede l’accompagnamento fino ai servizi igienici, non dentro (dove dovrebbe intervenire, nel caso, un accompagnatore del cliente).
Se la partenza è improvvisa e non si può prenotare il servizio di assistenza, la compagnia aerea dovrà comunque fare il massimo per rendere più agevole il viaggio (ma avrà la priorità chi ha prenotato).
Alcune compagnie aeree potrebbero pretendere che la persona con disabilità venga accompagnata da un’altra persona.
In volo la persona con disabilità motorie viene imbarcata per prima e fatta scendere per ultima. In genere le compagnie assicurato il posto dell’accompagnatore accanto alla persona con disabilità.
La persona con disabilità può trasportare gratuitamente gli eventuali apparecchi medici e la carrozzina elettrica (sempre prenotandosi 48 ore prima).
I cani di assistenza viaggiano gratuitamente con la persone con disabilità (a differenza di quanto dispone la regolamentazione nazionale per gli altri animali di compagnia).
Tutti i diritti delle persone con disabilità in viaggio: treno
Queste sono invece le tutele e i diritti per le persone con disabilità che viaggiano in treno.
Per il trasporto ferroviario sono indispensabili 3 fattori:
- l’accessibilità alle stazioni;
- l’accessibilità ai treni;
- servizio di assistenza (previa prenotazione con 48 ore di anticipo).
Sul sito delle Ferrovie dello Stato sono indicate le stazioni che sono facilmente accessibili anche per le persone con disabilità.
Stesso discorso anche per i treni. Trenitalia indica qui (alla voce informazioni) i treni che prevedono carrozze attrezzate per il trasporto di persone con disabilità.
Per Italo, ogni treno ha dei posti prioritari disponibili per persone con ridotta mobilità motoria.
La prenotazione è importante perché i treni hanno un numero limitato di posti per persone con disabilità (al massimo due).
Le agevolazioni tariffarie variano da regione a regione (quindi è meglio informarsi), comunque sono queste:
- Carta Blu;
- Concessione speciale per disabili della vista;
- Concessione speciale per grandi invalidi di guerra e servizio.

Tutti i diritti delle persone con disabilità in viaggio: nave
Queste sono invece le tutele e i diritti per le persone con disabilità che viaggiano in nave.
Prima di prenotare è preferibile per il viaggiatore con disabilità consultare il sito web della compagnia di navigazione (o chiedere allo sportello o all’agenzia di viaggio).
La persona con disabilità ha diritto all’assistenza gratuita durante l’imbarco e lo sbarco dalle navi.
L’assistenza deve essere prenotata 48 ore prima. In caso contrario chi gestisce il trasporto deve comunque assicurare la migliore assistenza possibile.
In alcuni casi l’imbarco alla persona con disabilità può essere negato. Vediamo quando:
- se si devono rispettare gli obblighi di sicurezza imposti dalla legislazione nazionale, europea o internazionale;
- se la nave o le infrastrutture portuali non consentono l’imbarco e lo sbarco delle persone con ridotta mobilità motoria.
In questi casi la persona con disabilità ha diritto al rimborso o a un trasporto alternativo.
Possono essere trasportati gratuitamente apparecchi medici o attrezzature, se si danneggiano per cause imputabili alla compagnia scatta il risarcimento.
L’accompagnatore della persona con disabilità viaggia gratuitamente.
Può interessarti anche:
- Carta blu, agevolazioni per invalidi su Trenitalia
- Disability card, servizio attivo dal 22 febbraio: come funzionerà
- Disability card, vediamo a cosa serve
- European Disability Card, come ottenerla, requisiti, rinnovo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie