Tutti i documenti per i permessi legge 104: vediamo quali sono i certificati necessari per accedere a questo beneficio. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Tutti i documenti per i permessi legge 104: benefici lavoratore
- Tutti i documenti per i permessi legge 104: requisiti
- Tutti i documenti per i permessi legge 104: per il lavoratore con disabilità
- Tutti i documenti per i permessi legge 104: per i caregiver
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
I permessi legge 104 (articolo 33, comma 3) sono tra le misure più note e utilizzate dalla normativa che tutela i lavoratori con disabilità grave e i familiari che si occupano della loro assistenza. Prevedono la retribuzione (sulla base di quanto si riceve) e sono coperti dalla contribuzione figurativa utile ai fini pensionistici.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Vediamo chi può usufruirne:
- le persone con disabilità grave;
- i familiari della persona con disabilità grave (coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, genitori biologici o adottivi);
- i parenti o gli affini entro il secondo grado;
- in casi eccezionali viene estesa ai parenti al terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni di età o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Tutti i documenti per i permessi legge 104: benefici lavoratore
Il lavoratore con disabilità grave può beneficiare, alternativamente, di:
- 2 ore di permesso giornaliero;
- 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore).
(permessi legge 104, quanto ore di assistenza)
I genitori biologici, adottivi o affidatari della persona con disabilità grave possono ottenere dei permessi anche in relazione all’età del figlio. Se ha meno di 3 anni possono beneficiare alternativamente:
- di 2 ore di permesso giornaliero (se l’orario di lavoro è di 6 ore, se è meno è prevista un’ora di permesso retribuito);
- di 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
- prolungamento del congedo parentale (con il prolungamento del congedo parentale si ha diritto a una indennità che è pari al 30% della retribuzione per l’intero periodo di congedo).
Se invece il figlio in condizioni di disabilità grave ha tra i 3 e i 12 anni:
- 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
- prolungamento del congedo parentale.
Tutti i documenti per i permessi legge 104: requisiti
I requisiti necessari per avere accesso ai permessi legge 104 sono questi (e sono validi sia per la persona con disabilità grave, sia per il caregiver):
- lo stato di handicap in situazione di gravità (articolo 3, comma 3 della legge 104), che deve essere certificato dalla Commissione Medica;
- essere lavoratori dipendenti (non possono usufruirne: gli autonomi, i parasubordinati, gli addetti ai lavori domestici e gli agricoli se occupati a giornata);
- la persona con disabilità non deve essere ricoverata a tempo pieno in una struttura sanitaria.
(Permessi Legge 104, quanti giorni al mese? Tutti i casi)
Questo è un rapido quadro delle norme che regolano i permessi 104 (su invaliditaediritti.it trovi la guida completa dalla 104), vediamo ora quali sono i certificati che devono essere prodotti per avere accesso al beneficio. Ovvero: tutti i documenti per i permessi legge 104.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Tutti i documenti per i permessi legge 104: per il lavoratore con disabilità
Partiamo dal riconoscimento di due ore al giorno di permesso retribuito a favore dei lavoratori con disabilità grave:
Atti
Presentazione del modello di domanda previsto per la categoria lavorativa di appartenenza del richiedente e precisamente:
- Hand. 3 (lavoratori non agricoli),
- Hand./Agr (lavoratori agricoli).
Elementi
Tutte le domande per potere essere esaminate devono essere sottoscritte e contenere tutte le informazioni richieste, in particolare:
- dati anagrafici del richiedente;
- rapporto di lavoro.
(Permessi legge 104, ecco perché sono stato licenziato)
Documenti
È indispensabile una copia di un documento di identità personale se la domanda non viene firmata in presenza di un funzionario dell’Istituto.
- Verbale di accertamento della situazione di handicap grave da parte della specifica Commissione per la Legge 104 della Asl competente territorialmente o la certificazione provvisoria di un medico specialista nella patologia che sia in servizio presso l’unità sanitaria locale che assiste la persona interessata. Rientrano non solo gli ospedali gestiti direttamente dalle Asl, ma anche il medico della struttura di ricovero pubblica o privata equiparata alla pubblica, e quindi:
- aziende ospedaliere (ospedali costituiti in azienda), nonché istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici;
- strutture ospedaliere private equiparate alle pubbliche e cioè:
- policlinici universitari;
- istituti di ricovero e cura a carattere scientifico privati (art. 42 legge 833/78);
- ospedali classificati o assimilati;
- istituti sanitari privati qualificati presidi ASL;
- enti di ricerca.
Per le persone affette dalla sindrome di Down, l’handicap può essere attestato anche dal proprio medico di base su presentazione del “cariotipo”.

Tutti i documenti per i permessi legge 104: per i caregiver
Questi sono invece tutti i documenti per i permessi legge 104 necessari per fruire dei tre giorni di permesso retribuito a favore di genitori, affidatari, parenti e affini di persone che hanno una disabilità grave.
Atti
Presentazione del modello di domanda previsto per la categoria lavorativa di appartenenza del richiedente e precisamente:
- Hand. 1 (lavoratori non agricoli genitori, affidatari,
- parenti o affini di minori disabili)
- Hand. 2 (lavoratori non agricoli genitori, affidatari,
- parenti o affini di maggiorenni disabili)
- Hand./Agr (lavoratori agricoli )
Elementi
Tutte le domande di prestazione per potere essere esaminate devono essere sottoscritte e contenere tutte le informazioni richieste:
- dati anagrafici del richiedente,
- dati anagrafici del minore disabile,
- rapporto di parentela, affidamento o affinità col disabile,
- convivenza col disabile,
- continuatività ed esclusività dell’assistenza,
- rapporto di lavoro in essere,
- non ricovero a tempo pieno presso istituti del disabile.
Documenti
Per tutte le prestazioni è richiesta una copia del documento di identità personale se la domanda non viene firmata in presenza di un funzionario dell’Istituto.
- Verbale di accertamento da parte della specifica Commissione della situazione di handicap grave o la certificazione provvisoria di un medico specialista nella patologia.
- Per le persone affette dalla sindrome di Down, l’handicap può essere attestato anche dal proprio medico di base su presentazione del “cariotipo”.
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione di stato di famiglia,
- Copia autenticata nelle forme di legge del provvedimento di adozione o di affidamento (in caso di adozioni nazionali)
- Certificato dell’ente autorizzato da cui risulti l’adozione o l’affidamento da parte del giudice straniero e l’avvio del procedimento di convalida presso il giudice italiano ( in caso di adozioni internazionali).
Questi sono tutti i documenti per i permessi legge 104, qui trovi anche come e dove bisogna inviarli.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: