Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Tutti i nuovi bonus per le famiglie

Tutti i nuovi bonus per le famiglie

Tutti i nuovi bonus per le famiglie: vediamo quali sono i benefici che il governo ha deciso di introdurre nella prossima manovra di Bilancio. Diverse le misure a vantaggio della natalità e delle mamme che lavorano.

di The Wam

Novembre 2023

Tutti i nuovi bonus per le famiglie introdotti dal governo nella manovra finanziaria per il 2024. Vediamo quali sono, come funzionano e chi ha diritto a riceverli. Saranno mirati in particolare per favorire la natalità e le mamme che lavorano. Vediamo di cosa si tratta. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Tutti i nuovi bonus per le famiglie nel 2024

Prima di approfondire le singole misure ti elenchiamo in modo sintetico tutti i nuovi bonus per famiglie inclusi dal governo nella prossima manovra finanziaria.

Congedo parentale e sostegno alle mamme lavoratrici

Bonus e assegni familiari

Impatti fiscali

Queste novità, che prenderanno effetto con il nuovo anno a partire da gennaio 2024, diventeranno operative con l’approvazione definitiva della manovra in Parlamento entro la fine dell’anno corrente.

Analizzeremo ora nel dettaglio queste misure, verificando il loro valore effettivo e l’impatto sulle famiglie italiane.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Mamme lavoratrici: meno contributi

Tra le misure più rilevanti troviamo il bonus contributivo per mamme lavoratrici. Questo intervento è pensato per le madri con almeno due figli e si traduce in una riduzione dei versamenti INPS a loro carico. Di seguito sono dettagliate le caratteristiche di questo bonus:

Esempio di impatto sul reddito

Per illustrare meglio, ecco un esempio di come il bonus contributivo potrebbe influire sul reddito di una madre lavoratrice:

CondizioniSenza BonusCon Bonus
Retribuzione Mensile€2.000€2.230
Contributi a Carico€183,80€0
Aumento Mensile Lordo€230
Tetto Massimo Annuale€3.000

Nota: Questi valori sono esemplificativi e possono variare in base alla situazione individuale.

Requisiti per l’accesso al bonus

Per poter beneficiare di questa agevolazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  1. Essere una madre lavoratrice.
  2. Avere almeno due figli.
  3. Essere dipendenti e versare contributi INPS.

Come richiedere il bonus

La procedura per richiedere il bonus contributivo non è ancora stata definita in tutti i suoi dettagli, ma si prevede che sarà necessario:

  1. Verificare l’adempimento dei requisiti necessari.
  2. Compilare e inviare l’apposito modulo di richiesta all’INPS, una volta disponibile.
  3. Attendere la comunicazione dell’INPS riguardo l’ammissione al beneficio.

Il congedo parentale: un mese al 60%

La manovra finanziaria introduce un congedo parentale pagato al 60% per un mese. Questo diritto spetta ai genitori che non hanno ancora concluso il proprio congedo obbligatorio al termine dell’anno.

Come funziona il congedo parentale

Ecco un elenco dettagliato che spiega il funzionamento del congedo parentale:

Questa politica ha l’obiettivo di sostenere i genitori nel delicato periodo di crescita del bambino, assicurando al contempo una continuità del reddito per la famiglia.

Il nuovo bonus asilo nido

Il nuovo bonus asilo nido rappresenta una delle iniziative più rilevanti messe in campo dalla manovra finanziaria per sostenere le famiglie italiane. L’obiettivo è quello di alleggerire il peso delle spese per la cura dei bambini e di incentivare la natalità nel paese. Ecco i dettagli principali e come funziona il bonus:

Il contesto del bonus è il seguente: l’INPS ha constatato che la spesa media annuale per l’asilo nido si attesta su 10 mensilità da circa 260 euro l’una, cifra che potrebbe essere coperta in gran parte dal nuovo importo del bonus per alcune fasce di reddito.

Impatto sulle famiglie

Per comprendere meglio l’impatto di questa misura, si può osservare la situazione attuale delle famiglie italiane:

  1. Spesa media per asili nido: le famiglie spendono in media 2.600 euro all’anno per gli asili nido, basandosi su 10 mensilità.
  2. Differenze geografiche: i costi variano significativamente in base alla città di residenza. Ad esempio, a Milano, per un reddito ISEE superiore a 27.000 euro, la retta mensile può raggiungere i 502,2 euro.

Aumenta l’IVA su latte in polvere e pannolini

L’aggiornamento della bozza per la manovra finanziaria ha modificato l’aliquota IVA applicata a prodotti essenziali per le famiglie, in particolare per quelle con neonati e bambini piccoli. Da gennaio, ci sarà un aumento dell’IVA sui pannolini, che passerà dal 5% al 10%.

Il dettaglio dell’aumento

Confronto delle aliquote IVA

ProdottoIVA AttualeIVA dal Prossimo AnnoVariazione
Pannolini5%10%+5%
Seggiolini auto5%22%+17%
Latte in polvere5%10%+5%
Assorbenti femminili5%10%+5%

L’impatto sulle famiglie

Questi aumenti potrebbero tradursi in un aggravio di decine di euro all’anno per le famiglie. Inizialmente, nella bozza della legge di Bilancio, pannolini, latte in polvere e assorbenti femminili erano stati eliminati dall’elenco dei prodotti con IVA al 5%. Fortunatamente per i consumatori, latte in polvere e assorbenti femminili sono stati poi inseriti nell’elenco dei prodotti con IVA al 10%, mentre i pannolini hanno rischiato un rincaro maggiore, che li avrebbe portati al 22%.

Tutti i nuovi bonus per le famiglie
Nell’immagine una mamma con due figli piccoli.

FAQ (domande e risposte)

Quali nuovi bonus famiglia introduce la manovra finanziaria?

La manovra finanziaria introdotta dal governo prevede una serie di nuovi bonus per le famiglie, mirati a sostenere la natalità e le mamme lavoratrici. Ecco i principali:

  1. Congedo parentale pagato al 60%: estensione del congedo parentale retribuito per un mese aggiuntivo.
  2. Bonus contributivo per mamme lavoratrici: riduzione totale dei contributi INPS per le mamme con almeno due figli, con un tetto massimo di risparmio di 3.000 euro annui.
  3. Bonus nido aumentato: incremento del bonus asili nido, con un contributo annuale fino a 3.600 euro per famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro.
  4. Assegno unico maggiorato: per le famiglie con possesso di BTP, l’assegno unico sarà più alto.

Come verrà favorita la natalità con i nuovi bonus?

La natalità verrà incentivata attraverso:

Quali sono i benefici per le mamme lavoratrici?

I benefici specifici per le mamme lavoratrici includono:

Quanto vale il nuovo bonus contributivo per mamme?

Il nuovo bonus contributivo per le mamme lavoratrici vale fino a 3.000 euro l’anno, equivalente a un aumento lordo delle retribuzioni fino a 230 euro mensili per 13 mensilità.

In che modo cambia il congedo parentale pagato?

Il congedo parentale pagato cambia nel modo seguente:

Qual è l’impatto dell’aumento dell’Iva su pannolini?

L’impatto dell’aumento dell’Iva sui pannolini sarà un aggravio economico per le famiglie, in quanto la tassa passerà dal 5% al 10%. Questo incremento potrebbe tradursi in un aumento significativo della spesa annuale per le famiglie, con l’aggravio stimato in decine di euro l’anno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sugli ultimi bonus disponibili, a chi spettano e come ottenerli:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp