Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022. Scopriamo insieme in questo articolo tutte le novità che riguardano la nuova tv digitale (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche quali televisori dovranno essere sostituiti e quali sono i bonus legati al rinnovo degli apparecchi tv che ancora puoi richiedere.
Indice:
- Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: lo switch off
- Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: quali tv bisogna cambiare
- Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: devo per forza comprare una nuova tv?
- Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: il bonus che puoi richiedere
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: lo switch off
Il prossimo 21 dicembre la transizione verso la nuova tv digitale farà un altro passo importante in avanti. Molti canali televisivi saranno oscurati per consentire la visione di prodotti audio e video sempre più performanti e all’avanguardia.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entrando più nel concreto, dopo il 21 dicembre tutti i canali oltre il 500 non saranno più visibili. Lo stesso discorso vale per alcuni canali con numerazione 100 o 200.
Lo switch off definitivo però si avrà solo nel 2023, probabilmente a giugno, quando tutte le televisioni e le reti italiane passeranno al nuovo modello di tv digitale.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: quali tv bisogna cambiare
Se dopo il 21 dicembre vuoi continuare a vedere tutti i canali sul tuo televisore, molto probabilmente dovrai cambiare apparecchio.
Per capire se la tua tv è compatibile o meno con il nuovo format digitale, dovrai fare una prova con il telecomando:
- accendi il televisore;
- controlla se riesci a sintonizzarti sui canali 1, 2, 3;
- controlla se riesci a sintonizzarti sui canali 501, 502, 503.
Se sul tuo dispositivo si vedono tutti quesi canali allora la tua televisione è pronta allo switch off. Se invece visualizzi solo dal 500 in poi, il 21 dicembre si oscurerà tutto.
Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: devo per forza comprare una nuova tv?
Come dicevamo, se il tuo televisore è vecchio e dopo aver fatto l’esperimento ti rendi conto che non regge lo switch off, dovrai cambiare apparecchio.
Tuttavia l’unica soluzione non è solo quella di mandare in discarica il vecchio televisore. Puoi sempre optare infatti per l’acquisto di un decoder che ti consenta di tenere aggiornata la tv e non dover affrontare così spese importanti.

Come cambia la tv dal 21 dicembre 2022: il bonus che puoi richiedere
Le risorse per i bonus tv stanziate dai precedenti governi sono finite. L’attuale esecutivo ha promesso il rifinanziamento con la prossima legge di bilancio che sarà approvata a fine mese, ma è tutto da vedere.
Al momento è ancora attivo il bonus decoder a domicilio che prevede la fornitura, con la collaborazione di Poste Italiane, di un decoder a casa per alcuni cittadini italiani.
Il requisito principale è avere un’età pari o superiore ai 70 anni, un trattamento pensionistico non superiore a 20mila euro annui ed è necessario che siano titolari di un abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Ricordiamo invece altri due altri sussidi: si trattava di due bonus dedicati all’acquisto di decoder e tv con rottamazione (senza limite Isee) e senza rottamazione, con il tetto Isee dei 20mila euro. Queste agevolazioni, che si traducevano in uno sconto immediato sul costo d’acquisto del dispositivo, venivano applicate direttamente dagli esercenti.
Potrebbero interessarti anche: