Una tv sugli italiani nel mondo che ha conquistato le comunità italoamericane negli Usa. Un tg in dialetto internazionale. Alle spalle lo stesso poliedrico personaggio: il giornalista Michele Pilla, 36 anni, napoletano di nascita, ma cittadino del mondo. Patrimonio Italiano Tv è nata nel 2018, ma ha già raccolto migliaia di appassionati. E storie di chi, nel mondo, realizza imprese straordinarie e non ha dimenticato l’Italia. Patrimonio italiano Tv, fondata da Pilla e dal giornalista Luigi Liberti, è stata anche insignita del prestigioso “Citation dal Borough di Brooklyn”, nell’ambito dell’Italian American heritage culture month. The Wam ha intervistato proprio Michele Pilla.

Michele, Patrimonio italiano tv è arrivata dopo l’esperienza del tg in dialetto partito dal paesino irpino di Montaguto. Cos’era?
“Nel 2006, con due amici, volevamo raccontare feste e sagre con foto e video. Sono nato a Napoli, ma ho origini montagutesi e un forte legame col paese irpino. Allora abbiamo iniziato a sperimentare lì alcuni servizi in dialetto. Poi mi è venuto in mente: facciamo un tg tutto in dialetto. Il progetto è convogliato nel sito Montaguto.com. La risposta è stata eccezionale. E ha attirato anche i complimenti del direttore dell’ex direttore Rai, Biagio Agnes. Mi ha detto: raccontare notizie a Roma è facile, farlo in un paesino è davvero giornalismo”. (Qui il sito di Michele con tanti interessanti progetti e curiosità)
Attirate anche l’attenzione delle emittenti nazionali. Cosa accade poi?
“Un montagutese all’estero, uno dei tanti che ci seguiva, lancia il suggerimento: fatelo in inglese. Noi ci stiamo: nasce il primo tg degli italiani all’estero in dialetto internazionale. Riceviamo il premio dell’associazione Amici di Totò. Il sito cresce e iniziamo a coinvolgere decine di persone. Ci inviano storie dal mondo. Ci parlano di loro e il progetto cresce ancora”.
GUARDA QUESTO SERVIZIO DI PATRIMONIO ITALIANO TV
E così arriva Patrimonio italiano Tv: di cosa parliamo?
“Il progetto, sviluppato con il collega Luigi Liberti, è semplice: ci occupiamo solo di italiani nel mondo. Non ne parla nessuno. O, almeno, nessuno lo fa in modo continuo e strutturato. Noi invece abbiamo rubriche fisse: come le interviste via Skype agli italiani all’estero il martedì sera: il formati si chiama “Italian Heritage”. C’è poi un programma sui consolati. Oltre all’area dedicata alle news con il notiziario “L’Italia nel mondo”. (Leggi quest’interessante approfondimento sul futuro delle tv: saranno tutte streaming)

Quali sono gli obiettivi della tua tv?
“Far conoscere gli italiani nel mondo che si sono affermati grazie alle proprie professioni. Individuare l’evoluzione di cultura e tradizioni italiane all’estero. Tenere unite le tante comunità di paesani italiani dislocati per il mondo. Un pezzo di Italia che, pur andando via fisicamente, non si è mai davvero allontano”. (Se trovi questo articolo interessante, condividilo con i tasti social e segui la pagina facebook di The Wam. A te costa un attimo, ma ci farebbe crescere molto).
[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]
Tutto questo occuperebbe la vita di almeno dieci persone, ma tu hai fatto di più: ora, dopo il progetto sugli italiani nel mondo, ti sei dato alla scrittura. Ed ecco nascere la paper novel: di che parliamo?
“Un genere tutto mio. C’è una pagina di giornale, paper appunto, all’inizio di ogni capitolo. Il thriller, Goodbye Montaguto, si snoda fra il paesino irpino e gli Stati Uniti. Un giornalista americano è inviato in Irpinia per un’inchiesta sulla frana che ha fatto tremare il paese. E che, fra l’altro, ora si è rimessa in moto. Il racconto è poi incentrato anche sulla misteriosa sparizione di un bambino”.
Nei tuoi progetti c’è sempre un’anima glocal: perché?
“Ritengo che puoi allontanare la persona dal paese, ma non il paese dalla persona. Ora abbiamo creato dei premi sull’italianità: “Patrimonio Italiano Awards”. Vorremmo portarli in giro per l’Europa come manifestazione itinerante. Crediamo nella forza del brand Italia e vogliamo sostenerlo ovunque”.
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie