Con l’inizio delle lavorazioni del Reddito di cittadinanza, sono attesi anche i pagamenti del Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc per chi ancora non ha ricevuto i due Bonus. In questo approfondimento vediamo quando potrebbero arrivare e a quali famiglie (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Pochissimi giorni fa sono iniziate le lavorazioni del Reddito di cittadinanza per coloro che devono ricevere la ricarica ordinaria. Come al solito, dopo l’accredito del Rdc sono attesi anche altri pagamenti sulla carta Rdc, per esempio l’Assegno Unico e i Bonus una tantum.
Nei prossimi paragrafi vediamo nel dettaglio quando sono previsti i pagamenti del Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc, a chi spettano e quali sono le altre date annunciate.
Indice- Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc: quando arrivano?
- Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc: chi riceverà il pagamento
- Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc: tutti i pagamenti del Bonus 150 euro
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc: quando arrivano?
Come anticipato in apertura del nostro articolo, le lavorazioni del Reddito di cittadinanza sono finalmente iniziate. In particolare, i cittadini hanno segnalato che gli importi della ricarica ordinaria sono in lavorazione dal 23 e 24 febbraio 2023.
Di conseguenza, le disposizioni di pagamento sono previste regolarmente lunedì 27 febbraio 2023. Quindi, chi è in attesa del Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc potrebbe vedere l’elaborazione dopo il 27 febbraio. Probabilmente, l’INPS erogherà i contributi una tantum tra gli ultimi giorni di febbraio e i primi giorni di marzo, e cioè la prossima settimana.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Nel prossimo paragrafo specifichiamo chi riceverà i due Bonus e chi invece è escluso.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Nel video di seguito, elenchiamo tutti i paagmenti INPS che si sono verificati nella settimana appena passata.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc: chi riceverà il pagamento
Come abbiamo visto, i Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc dovrebbero arrivare a partire dalla prossima settimana, quindi tra il 27 febbraio e il 4 marzo 2023.
Ma a chi spetta questo accredito? Ricordiamo che il pagamento dei Bonus una tantum non è rivolto a tutti i percettori del Reddito di cittadinanza, ma solo a coloro che rientrano in determinate condizioni indicate nella circolare INPS 127/2022.
Nello specifico, i Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc arriveranno probabilmente la prossima settimana a questi cittadini:
- i nuclei familiari che non hanno ancora ricevuto né i 200 né i 150 euro sulla carta Rdc, in quanto i Bonus spettano una sola volta per beneficiario (ma nel caso dei destinatari del Rdc, spetta un volta per nucleo familiare);
- le famiglie che hanno ricevuto regolarmente la ricarica del Reddito di cittadinanza di luglio 2022 (per il Bonus 200 euro) o di novembre 2022 (per il Bonus 150 euro). Chi ha avuto la sospensione del Rdc in questi due mesi specifici non ha diritto al contributo una tantum. Per esempio, chi ha avuto la sospensione a luglio, non riceverà il Bonus da 200 euro, mentre chi ha avuto il Rdc sospeso a novembre, non riceverà i 150 euro;
- le famiglie dove non sono presenti componenti che hanno già diritto al Bonus da 200 o 150 euro ad altro titolo, per esempio come lavoratori o pensionati.
Se rientri in uno di questi tre gruppi, a breve potresti ricevere il Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc, in base a quale stai aspettando. In caso contrario, l’indennità una tantum non ti spetta.
Scopri gli ultimi pagamenti del Bonus 200 euro di dicembre e leggi anche cosa fare se lo hai ricevuto due volte. Dai un’occhiata alle nuove date del Bonus 150 euro di dicembre 2022 e gennaio 2023 e scopri tutti i passaggi per fare domanda del Bonus 150 euro, nonché le categorie che devono richiedere l’indennità una tantum.

Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc: tutti i pagamenti del Bonus 150 euro
Nei paragrafi precedenti abbiamo chiarito quando potrebbero arrivare i Bonus 200 euro e 150 euro su Rdc ai percettori che non hanno ancora ricevuto le indennità una tantum. In particolare, abbiamo spiegato che i pagamenti sono attesi la prossima settimana, dopo la ricarica del Reddito di cittadinanza.
Dopo aver ricordato a chi spetta il pagamento e chi invece non ne ha diritto, potrebbe essere utile fare un riepilogo generale degli accrediti del Bonus 150 euro. Ricordiamo, infatti, che il contributo da 150 euro ha iniziato a essere pagato a febbraio e continuerà a essere eroogato ai cittadini che fanno parte della “seconda fase” di pagamenti.
Finora, nel mese di febbraio, che sta volgendo al termine, si sono verificati questi accrediti:
- 9 febbraio 2023: titolari di disoccupazione agricola di competenza del 2021;
- 11 febbraio 2023: titolari di disoccupazione Naspi, Dis-Coll o mobilità in deroga;
- 17 febbraio 2023: titolari di disoccupazione agricola 2021 e di Naspi o Dis-Coll a novembre 2022;
- 20 febbraio 2023: beneficiari di disoccupazione agricola riferita al 2021;
- 23 febbraio 2023: percettori di Naspi o Dis-Coll a novembre 2022;
- 24 febbraio 2023: titolari di disoccupazione agricola di competenza del 2021 e percettori di Naspi e Dis-Coll a novembre 2022.
Invece, secondo gli annunci dell’INPS e le segnalazioni arrivate dai cittadini, per la prossima settimana sono state disposte queste date di paagmento:
- 27 febbraio 2023: titolari di disoccupazione Naspi, Dis-Coll e mobilità in deroga a novembre 2022;
- 1° marzo 2023: beneficiari di disoccupazione Naspi, Dis-Coll e mobilità in deroga a novembre 2022;
- 2 marzo 2023: beneficiari di disoccupazione Naspi, Dis-Coll e mobilità in deroga a novembre 2022;
- 3 marzo 2023: beneficiari di disoccupazione Naspi, Dis-Coll e mobilità in deroga a novembre 2022.
Come si può notare dalle date appena elencate, le disposizioni di accredito del Bonus 150 euro interessano principalmente i titolari di disoccupazione agricola o di Naspi e Dis-Coll. Tuttavia, nelle prossime settimane sono attesi anche i pagamenti per altre categorie di cittadini, tra cui chi ha presentato un’apposita domanda all’INPS.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Bonus 150 euro ai pensionati: requisiti e come averlo
- Bonus 150 euro, tutti gli esclusi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie