Nuovo Rdc, invalidità, bonus: aprile mese decisivo. Perché

Ultime notizie su Rdc, bonus e invalidità civile. Ecco cosa accadrà in questo mese sul fronte pensioni, decreti attuativi e riforma sull'invalidità.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

8' di lettura

Quali sono le ultime notizie su Rdc, Bonus e invalidità civile? Aprile è un mese decisivo: ecco perché (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ultime notizie su Rdc Bonus e invalidità civile: cosa succede ad aprile?

Aprile sarà un mese molto intenso e ricco di novità: dal pagamento dell’Rdc al decreto chiarificatore promesso dalla ministra Calderone per la Mia, passando per il decreto bollette, il Bonus trasporti e il decreto attuativo sul reddito alimentare e sulla carta risparmio spesa.

Senza dimenticare la novità che potrebbe rivoluzionare il riconoscimento dell’invalidità: non più attraverso percentuali, ma tramite l’adozione delle linee guida internazionali ed europee, come annunciato dalla ministra Locatelli.

Ecco l’elenco delle novità, certe e possibili, attese ad aprile:

  • Rdc, pagamento anticipato di metà mese;
  • decreto bollette e Bonus trasporti;
  • presentazione ISEE corrente per variazioni patrimoniali;
  • rivalutazione pensioni minime a maggio 2023;
  • decreto chiarificatore sulla Mia, la nuova misura di inclusione attiva che sostituirà il Reddito di cittadinanza;
  • decreto attuativo sul reddito alimentare e sulla carta risparmio spesa;
  • ddl anziani e fragili pubblicato in Gazzetta Ufficiale;
  • ddl Fisco pubblicato in Gazzetta Ufficiale;
  • riforma accertamento dell’invalidità (addio alle percentuali, con l’adozione delle linee guida europee);
  • Bonus 350 euro da richiedere entro il 30 aprile (professionisti e autonomi senza Partita Iva);
  • addio allo Spid, sostituito dalla Cie (la carta di identità elettronica);
  • pagamento Naspi.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ultime notizie su Rdc, Bonus e invalidità civile: Rdc, ISEE corrente e Mia

Partiamo con ordine e iniziamo il nostro approfondimento sulle ultime notizie su Rdc, bonus e invalidità civile.

Ad aprile è atteso l’arrivo di una nuova mensilità del Reddito e della Pensione di cittadinanza. Il pagamento con ricarica sulla Rdc card verrà erogato in base alle date in cui sono state inviate le richieste per il sussidio.

Da sabato 15 aprile sono attesi i pagamenti ai percettori che hanno presentato una nuova domanda; da giovedì 27 aprile, invece, i sussidi verranno erogati a coloro che hanno già ricevuto almeno una mensilità, a patto che abbiano presentato il modello ISEE 2023.

Sempre dal 27 aprile, i percettori del Reddito di cittadinanza che soddisfano i requisiti per l’Assegno Unico, vedranno accreditarsi il doppio importo sulla Rdc card.

Per quanto riguarda l’ISEE corrente, ricordiamo che sarà possibile aggiornarlo a partire da sabato 1° aprile.

L’ISEE corrente permette, a differenza dell’ISEE ordinario, di avere a disposizione informazioni aggiornate e veritiere sulla situazione economica del richiedente. Presentandolo si potrebbe avere diritto a più Bonus e agevolazioni, altrimenti inaccessibili.

E la Mia? La misura di inclusione attiva scelta dal governo Meloni per sostituire il Reddito di cittadinanza, nelle intenzioni dell’attuale esecutivo, dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° settembre 2023.

Della Mia conosciamo solo alcune linee guida presenti nella bozza del decreto. In tanti si chiedono se potranno accedere alla misura e in che modo. Di conseguenza, sempre ad aprile, è atteso un decreto chiarificatore, come promesso dalla ministra del lavoro, Calderone.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Ultime notizie su Rdc, Bonus e invalidità civile: pensioni minime, Bonus 350, Naspi e Spid

Aprile potrebbe essere il mese decisivo per i famosi e ancora inapplicati mini-bonus sulle pensioni minime.

I titolari di trattamento al minimo hanno atteso, invano, gli aumenti dell’1,5% (per i pensionati sotto i 75 anni di età) e del 6,4% (per i pensionati che hanno 75 o più anni di età) promessi dal governo.

In questo mese si attende, da parte dell’INPS, la circolare che darà il via, a maggio, all’erogazione degli aumenti sulle pensioni minime, attualmente fissate a 563 euro al mese.

Con i due mini-bonus, gli assegni saliranno a 572 euro per gli under 75 anni e a 597 euro per gli over 75 anni. Sempre a maggio, ma sarà la circolare INPS a ufficializzarlo, sono attesi anche gli arretrati non corrisposti da gennaio ad aprile.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Ad aprile c’è ancora tempo per presentare domanda per il Bonus 350 euro. Chi può farlo? I professionisti e i lavoratori autonomi senza Partita Iva, ma anche i disoccupati agricoli, entro il 30 aprile 2023.

Come per gli altri beneficiari del doppio sussidio, per ricevere il Bonus 200 euro è necessario aver dichiarato, per l’anno di imposta 2021, un reddito non superiore a 35.000 euro, mentre per ottenere il Bonus 150 euro è necessario aver dichiarato massimo 20.000 euro. In possesso di entrambi i requisiti reddituali si avrà diritto all’erogazione massima (350 euro).

Stretta del governo sullo Spid, che lascerà definitivamente posto alla Cie, la carta di identità elettronica. L’intenzione è un passaggio graduale dallo Spid alla Cie, già a partire dal mese di aprile, come spiegato in questo ampio approfondimento.

Quando arriva la Naspi? La prima data di pagamento è fissata a martedì 11 aprile (per chi vede la data sul fascicolo previdenziale del cittadino). Gli accrediti continueranno anche nei giorni successivi.

Sempre ad aprile, a chi percepiva l’indennità di disoccupazione a novembre 2022, è atteso il pagamento del Bonus 150 euro sulla disoccupazione (ma solo per chi non ha già ricevuto l’accredito che, ricordiamolo, è erogato una sola volta).

Ultime notizie su Rdc, bonus e invalidità civile
Ultime notizie su Rdc, bonus e invalidità civile: in foto tanti punti interrogativi colorati.

Ultime notizie su Rdc, Bonus e invalidità civile: decreto bollette, Bonus e ddl Fisco

Dal 1° aprile è attivo il decreto bollette, con il quale il governo Meloni ha prorogato una serie di misure a sostegno delle famiglie e delle imprese, tra cui l’IVA al 5% sui costi del gas e la conferma del Bonus sociale, con soglie ISEE più alte.  

Nel mese di aprile (anche se è più probabile a maggio), potrebbe essere possibile presentare domanda per il Bonus trasporti da 60 euro al mese. Al momento la piattaforma dove inoltrare la richiesta non è ancora stata aggiornata.

Ad aprile si attende anche l’entrata in vigore del ddl Fisco (Riforma fiscale) approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 16 marzo e ora al vaglio della Corte dei Conti. Scopri tutti i dettagli in questo nostro approfondimento.

Infine, il ministro dell’Agricoltura ha promesso un imminente decreto attuativo per dare il via al reddito alimentare e all’erogazione della carta risparmio spesa, attualmente ferme al palo.

Ultime notizie su Rdc, Bonus e invalidità civile: disabili e anziani

E arriviamo quasi alla fine del nostro approfondimento sulle ultime su Rdc, Bonus e invalidità civile, passando alle persone con disabilità e agli anziani.

Lo scorso 9 marzo il Parlamento ha approvato il disegno di legge delega in materia di politiche a favore degli anziani. Dal mese di aprile si lavorerà alla stesura dei decreti attuativi per rafforzare assistenza domiciliare e sostegni in favore degli anziani.

Grande attesa, poi, per la riforma dell’invalidità.

L’obiettivo dell’attuale esecutivo è semplificare le procedure di riconoscimento dell’invalidità, abolendo le percentuali, in linea con l’ICF e con le disposizioni della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, come spiegato dal ministro per le disabilità, Locatelli.

È in fase di sviluppo la procedura per la stesura dei decreti che daranno piena operatività alla Legge delega sulla disabilità.

È attesa, dunque, una riformulazione del sistema della disabilità, con interventi sulla definizione di disabilità e sulle procedura di riconoscimento di handicap, 104 e invalidità.

Per quanto riguarda le tempistiche, se il processo non subirà intoppi, entro la metà del 2024 potrebbe essere realizzata la riforma sull’invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie