Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Salute / Vaccino ai bambini, tutto quello che devi sapere

Vaccino ai bambini, tutto quello che devi sapere

Vaccino ai bambini, tutto quello che devi sapere: si inizia al 16 dicembre e l'Iss ha pubblicato una guida per i genitori, ecco cosa si raccomanda.

di The Wam

Dicembre 2021

Vaccino ai bambini dai 5 agli 11 anni, si parte il 16 dicembre e l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato una guida per i genitori. Viene specificato cosa fare prima e dopo la vaccinazione, come hanno reagito i bambini testati fino a ora, i possibili effetti collaterali e quali sono i rischi connessi all’infezione da Covid per i più piccoli.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su Invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.

La guida dell’Iss si concentra in particolare sulle eventuali complicazioni, sull’uso degli antidolorifici e sulle possibili reazioni. Una serie di domande e risposte che dovrebbero attenuare l’ansia per i genitori più preoccupati.

Vaccino ai bambini: perché è consigliato dagli esperti

Per gli esperti il vaccino ai bambini è consigliato perché il Covid, anche se in misura minore rispetto agli adulti, può causare dei rischi per la salute. 6 bambini su 1.000 vengono ricoverati in ospedale e 1 su 7.000 ha poi bisogno della terapia intensiva.

In alcuni casi, anche se l’infezione si manifesta in maniera asintomatica – continuano gli esperti – «non si possono escludere delle complicazioni, come la sindrome multisistemica (uma malattia grave che colpisce diversi organi), o anche il long Covid, che causa disturbi a distanza di tempo.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Informati anche su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube

Vaccino ai bambini: rapporto rischi benefici

Il vaccino ai bambini, come tutti i farmaci e i vaccini in genere, ha un rischio di effetti collaterali.

Questi effetti sono monitorati dalle agenzie dei farmaci di tutto il mondo. Per i più giovani gli eventi avversi gravi sono molto rari.

L’Ema ha concluso che il rapporto rischi – benefici è positivo anche per i bambini tra i 5 agli 11 anni. Un rapporto positivo che ha spinto l’agenzia europea ad approvare e consigliare la somministrazione delle dosi ai più piccoli.

Vaccino ai bambini: due somministrazioni

L’Ema ha provato un vaccino pediatrico per i bambini. È quello di Pfizer Biontech e ovviamente ha lo stesso principio attivo degli adulti, l’mRna messaggero. Le dosi per i più piccoli sono comunque di circa un terzo rispetto a quelle per gli adulti. Sono previste due somministrazione a distanza di tre settimane una dall’altra.

Vaccino ai bambini: cosa dire ai piccoli

Gli esperti consigliano ai genitori di spiegare al bambino quello che sta per fare prima delle vaccinazione e di riferire al medico vaccinatore eventuali allergie del piccolo. Si consiglia di somministrare le dosi quando il bimbo è seduto o sdraiato.

Dopo il vaccino, proprio come per gli adulti,verrà chiesto di attendere 15, 30 minuti sotto osservazione. In questo modo si verificano eventuali reazioni allergiche e nel caso si interviene con tempestività.

Vaccino ai bambini: effetti collaterali

Questi sono i principali effetti collaterali:

Si tratta comunque di sintomi di lieve entità, spariscono dopo 1, 2 giorni.

Non è raccomandato l’uso di antidolorifici prima della vaccinazione per prevenire gli eventuali effetti collaterali.

Vaccino ai bambini: i test

I testi clinici sulla vaccinazione ai bambini non riguardano solo i 3mila che sono stati testati durante la sperimentazione, ma anche i 3 milioni di piccoli tra i 5 e gli 11 anni che sono già stati vaccinati negli Stati Uniti.

Negli adolescenti e nei giovani è stata riscontrato in casi rari un aumento della miocardite e della pericardite. Ma si parla di 50 casi ogni milione per due dosi.

Nella maggior parte dei casi queste manifestazioni hanno avuto un decorso benigno.

Tra i bambini più piccoli c’è un rischio ancora minore di sviluppate queste patologie. O meglio, nei test clinici non sono stati segnalati episodi.

Vaccino ai bambini: sistema immunitario

Non ci sono rischi per il sistema immunitario dei bambini, come temono molti genitori. Gli esperti hanno spiegato che il sistema immunitario dei bambini è programmato fin dalla nascita a reagire a possibili pericoli. Il vaccino Covid, proprio come tutti gli altri vaccini, fornisce al sistema immunitario le informazioni utili per riconoscere il virus prima della effettiva esposizione.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp