Verbale di invalidità civile e aggravamento – Vediamo insieme cosa c’è da sapere su invalidità civile e aggravamento, come fare domanda e quali sono i tempi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Verbale di invalidità civile: quando si riceve?
- Verbale di invalidità civile: quando e come richiedere l’aggravamento?
- Verbale di invalidità civile: documenti e tempistiche dell’aggravamento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Verbale di invalidità civile: quando si riceve?
Quali sono i tempi di attesa per ricevere il verbale di invalidità civile? Se vuoi scoprirlo, leggi i prossimi paragrafi.
Come forse saprai, il rilascio del verbale di invalidità civile è l’ultima fase necessaria per farsi riconoscere una percentuale di invalidità.
Infatti, la prima cosa da fare per ottenere il verbale di invalidità civile è andare dal proprio medico curante e farsi rilasciare il cosiddetto «certificato medico introduttivo», che dovrà essere inviato telematicamente all’INPS. Poi, entro 90 giorni dall’invio di questo certificato, bisogna mandare la domanda di invalidità civile all’ente previdenziale, accedendo al sito ufficiale Inps o affidandosi a un patronato.
Successivamente (entro circa un mese), l’Inps invierà la data e l’orario della visita medica alla quale il paziente deve sottoporsi, che di solito avviene alla sede dell’Asl competente.
Una volta fatta la visita, la commissione medica dell’Asl invierà il verbale sanitario all’INPS, che a sua volta lo manderà al paziente, tramite raccomandata, entro circa 4 mesi dalla visita medica (in caso di accettazione).
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Verbale di invalidità civile: quando e come richiedere l’aggravamento?
Quando è necessario richiedere l’aggravamento di invalidità? Quando si ha una percentuale di invalidità, il proprio stato di salute può migliorare con il tempo, ed è quello che ci si augura sempre, oppure può peggiorare.
In questo secondo caso è necessario fare la domanda di aggravamento dell’invalidità civile per ottenere un grado di invalidità più alto e usufruire di maggiori agevolazioni economiche e non solo.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Cosa fare
La procedura per richiedere l’aggravamento è molto simile a quella del primo riconoscimento di invalidità civile. Allo stesso modo, è uguale per le persone che presentano la domanda per accompagnamento, Legge 104, cecità o sordità.
Quindi, come per il riconoscimento della percentuale di invalidità civile, il primo passo è chiedere il certificato di aggravamento al proprio medico curante. Questo certificato, indispensabile per presentare la domanda di aggravamento, viene inviato dal medico stesso telematicamente all’Inps. Si tratta di un documento molto importante perché serve ad attestare l’aumento della percentuale di invalidità del paziente, la necessità di accompagnamento, la presenza di patologie o condizioni particolari.
A questo punto è fondamentale che il medico consegni al paziente sia la ricevuta di richiesta online sia il numero di protocollo assegnato dal sistema. Entrambi i documenti sono necessari a compilare la domanda, che vedremo nel prossimo paragrafo.
Come fare domanda
Come per il verbale di invalidità civile, la domanda di aggravamento può essere presentata in via telematica, sul sito dell’INPS (tramite SPID, CIE, CNS) oppure rivolgendosi a un patronato, che è la scelta consigliata.
La procedura è semplice ma piuttosto lunga, poiché vengono richiesti una serie di dati, riguardanti paziente e coniuge (o eventuale rappresentante legale), che sono elencati qui.
Dopo aver presentato la domanda si viene contattati dall’Inps per sapere data e ora della visita di accertamento dell’aggravamento. In genere, non si deve aspettare oltre i 30 giorni.

Verbale di invalidità civile: documenti e tempistiche dell’aggravamento
L’ultima fase per richiedere l’aggravamento è la visita medica durante la quale è necessario portare con sé questi documenti:
- Fotocopia della carta d’identità e codice fiscale in corso di validità;
- Fotocopia del verbale di prima istanza di riconoscimento di invalidità;
- Certificato medico per l’invalidità civile trasmesso telematicamente dal medico di famiglia;
- Eventuale residenza provvisoria certificata, qualora il soggetto risulti momentaneamente ricoverato presso una struttura sanitaria pubblica o privata convenzionata;
- Permesso o carta di soggiorno per cittadini extracomunitari validi o ricevuta della richiesta di rinnovo;
- Numero di telefono;
- Per i soggetti con meno di 65 anni è necessario un codice iban.
Alla fine della visita medica, la Commissione stila un verbale di riconoscimento (o non riconoscimento, in caso di esito negativo) dell’aggravamento.
Per quanto riguarda il riconoscimento effettivo dell’aggravamento, non esistono tempistiche fisse. E’ perciò fondamentale certificare il peggioramento delle condizioni tramite la documentazione allegata alla domanda, così da non dover ripetere la procedura in caso di errori o dimenticanze.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie