Verbale di invalidità: come capire cosa ti spetta leggendo il documento che viene rilasciato della commissione medico legale al termine della visita. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Come sapete non sempre è facile comprendere dalle diciture che sono inserite nel documento a cosa si ha diritto e quali sono le prestazioni che vengono erogate. Spesso le frasi sono in perfetto “legalese”, non immediatamente comprensibili per chi non ha dimestichezza (e sono tantissimi) a muoversi tra disposizioni di legge, articoli, commi e frasi che sembrano dire tutto e l’esatto contrario.
Le ultime notizie su invalidità civile, legge 104, bonus e agevolazioni
Abbiamo provato a fare chiarezza, in modo molto sintetico, per fornire agli assistiti che si trovano a leggere un verbale di invalidità una mappa che spieghi nei dettagli a cosa si ha diritto rispetto alle molte diciture che l’Inps attribuisce al termine della visita di fronte alla commissione medico legale.
Vediamo insieme.
Verbale di invalidità: le quattro parti
Il verbale è diviso in quattro parti, che sono composte così:
- i dati anagrafici ed amministrativi del richiedente, i motivi di presentazione della domanda e la tipologia di accertamento (primo accertamento, revisione d’ufficio, aggravamento, riduzione ecc.), la data della seduta e il tipo di visita (se ambulatoriale o domiciliare).
- Il giudizio diagnostico della Commissione, con l’anamnesi (le condizioni mediche rivavate dai certificati medici portati) con indicati i codici nosologici internazionali (Icd-9) per patologia, gli eventuali accertamenti disposti e la documentazione acquisita. Sono definite le principali disabilità accertate (psichiche, sensoriali, fisiche, neurologiche, respiratorie, cardiocircolatorie) e le cause o concause (malformazioni congenite, malattie infettive, traumi del traffico, traumi domestici, altre cause violente, intervento chirurgico mutilante).
- Il giudizio espresso dalla Commissione in seguito alla visita e alla valutazione della documentazione prodotta. Questa parte è importante, consente di individuare con lo status accertato e i diritti che ne derivano. Il grado di invalidità civile riconosciuto viene espresso in percentuali.
- E infine le firme del presidente, del segretario, del medico Asl, del medico del lavoro e del medico di categoria.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Ci concentriamo ovviamente sulla parte fondamentale per ogni assistito, la valutazione medico legale e i diritti che l’eventuale riconoscimento di una percentuale di invalidità sono assicurati alla persona interessata.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Verbale di invalidità: non invalido
Non invalido (patologia non invalidante o con riduzione della capacità lavorativa in misura inferiore a 1/3 o minore non invalidato):
- meno del 33%: nessuna prestazione agevolata o beneficio economico.
Verbale di invalidità: tra il 34 e il 73%
Invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al 73% (articolo 2 e 13 della legge 118/71 e articolo 9 del decreto legislativo 509/88)
A seconda della percentuale individuata sul certificato, si avrà diritto ai seguenti benefici. Ovviamente per ogni percentuale, vengono inclusi anche tutti i benefici precedenti.
- Dal 34%: Concessione gratuita di ausili e protesi;
- dal 46%: Diritto di iscrizione alle liste di collocamento mirato;
- dal 51%: Diritto di usufruire del congedo straordinario per cure;
- dal 60%: Possibilità per chi già lavora di essere inserito nella quota di riserva delle categorie protette;
- da 66%: Esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie;
- dal 67%: Esenzione ticket per patologia;
- Tessera agevolata di viaggio regionale (con limite di reddito)
- Agevolazioni per graduatorie case popolari.
Elenco delle agevolazioni per l’invalidità vilcie previste in base alle percentuali
Verbale di invalidità: riduzione permanente tra il 74 e il 79%
Invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 74% al 99% (articolo 2 e 13 della Legge 118/71 e articolo 9 del decreto legislativo 509/88).
- Dal 74%: oltre alle agevolazioni precedenti, se si è in età compresa tra 18 e 67 anni si può usufruire di un assegno mensile di assistenza in relazione al reddito.
Verbale di invalidità: invalido totale 100%
Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa: 100% articolo 2 e 12 Legge 118/71:
- Pensione di inabilità per 13 mensilità (con limite di reddito ed età tra 18 e 67 anni)
- esenzione totale dal pagamento del ticket.
Verbale di invalidità: invalido totale con necessità di assistenza
Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere atti quotidiani della vita (Legge 18/80).
Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (Legge 18/80 e Legge 508/88)
100%:
- Pensione di inabilità per 13 mensilità (con limite di reddito ed età tra 18 e 67 anni);
- Esenzione totale dal pagamento del ticket;
- Indennità di accompagnamento senza alcun limite di reddito né personale né coniugale.
Verbale di invalidità: invalidito ultra 65enne medio grave (67 – 99%)
Invalido ultra 65enne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie della sua età (Legge 509/88 L 124/98), medio-grave 67%-99%.
come indicato nel verbale:
- Fornitura gratuita di protesi, presidi e ausili;
- Esenzione ticket per patologia;
- Tessera agevolata di viaggio regionale;
- Agevolazioni per graduatorie case popolari.
Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con le relative percentuali
Verbale di invalidità: invalido ultra 65enne grave con assistenza
Invalido ultra 65enne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (Legge 18/80 e Legge 508/88)
Invalido ultra 65enne con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (Legge 508/88)
100%: oltre alle agevolazioni precedenti:
- Indennità di accompagnamento senza alcun limite di reddito né personale né coniugale.
Verbale di invalidità: invalido ultra 65enne senza assistenza
Invalido ultra 65enne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni e i compiti propri della sua età (Legge 509/88 e Legge 124/98)
grave 100%:
- Fornitura gratuita di protesi, presidi e ausili,
- Esenzione
- ticket per patologia,
- Tessera agevolata di viaggio regionale,
- Agevolazioni
- per graduatorie case popolari
Verbale di invalidità: Legge 104 (comma 1, articolo 3)
Ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.104, la Commissione Medica riconosce l’interessato: portatore di handicap (Comma 1 Articolo 3).
- Agevolazioni fiscali per l’acquisto di protesi, ausili e sussidi tecnici informatici (Iva agevolata 4% e detrazione Irpef19%),
- Agevolazioni fiscali in materia di auto per titolari di patente speciale con ridotte o impedite capacità motorie,
- Agevolazioni fiscali per l’eliminazione di barriere architettoniche,
- Detraibilità protesi e ausili
- Agevolazioni fiscali e spese mediche generiche e di assistenza specifica,
- Scelta delle priorità tra sedi disponibili e precedenza in sede di trasferimento
- a domanda per i dipendenti pubblici con invalidità superiore ai 2/3

Verbale di invalidità: Legge 104 (comma 3, articolo 3)
Ai sensi dell’articolo 4 della legge 05 febbraio 1992 numero 104, la Commissione Medica riconosce l’interessato: portatore di handicap in situazione di gravità (comma 3, articolo 3).
Oltre ai benefici precedenti anche:
- Prolungamento del congedo parentale,
- Permessi lavorativi per lavoratori disabili,
- Permessi lavorativi per familiari di persone disabili,
- Congedo straordinario retribuito di 2 anni per il familiare della persona con disabilità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104: