Verbale di invalidità: come capire tutte le diciture

Verbale di invalidità: come capire tutte le diciture che sono inserite nel certificato e dovrebbero spiegare a cosa si ha diritto e quali sono le agevolazioni. Sono però molto spesso al limite dell'indecifrabile. Nell'articolo tutte le diciture del verbale di invalidità e il loro significato.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Verbale di invalidità: come capire tutte le diciture, anche perché colme come sono di rimandi a leggi e articoli non consentono ai cittadini di comprendere a cosa hanno diritto. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Un articolo su come si legge e si interpreta il verbale di invalidità lo abbiamo già pubblicato (lo trovi qui). Ci vogliamo ora soffermare sulle “famose” diciture, quelle che vengono riportare all’interno del certificato e che nelle intenzioni dei burocrati avrebbero anche dovuto spiegare nei dettagli quali eventuali vantaggi e benefici sono concessi ai cittadini che hanno avuto il riconoscimento di determinati gradi di invalidità, disabilità o handicap.

Verbale di invalidità civile: quanto tempo per l’aggravamento?

Vediamole nel dettaglio, una a una.

Verbale di invalidità: non invalido

NON INVALIDO (patologia non invalidante o con riduzione della capacità

lavorativa in misura inferiore a 1/3 o minore non invalidato).

Significa che l’invalidità è inferiore al 33% e per questo non si ha diritto a nessuna prestazione agevolata o beneficio economico.

Come leggere il verbale di invalidità con il Qr Code

Verbale di invalidità: invalido al 34%

INVALIDO con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al

73% (art.2 e 13 L.118/71 e art. 9 DL 509/88).

Le agevolazioni, i benefici e i sostegni economici dipendono dal grado di invalidità che viene riportata all’interno del verbale. Per comodità di lettura riportiamo qui un breve schema dove sono inserite accanto allde percentuali di invalidità riconosciuta anche i benefici a cui si ha diritto:

  • dal 34%: Concessione gratuita di ausili e protesi
  • dal 46%: Diritto di iscrizione alle liste di collocamento mirato;
  • dal 51%: Diritto di usufruire del congedo straordinario per cure;
  • dal 60%: Possibilità per chi già lavora di essere inserito nella quota di riserva;
  • delle categorie protette;
  • dal 66%: Esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie;
  • dal 67%: Esenzione ticket per patologia; Tessera agevolata di viaggio
  • regionale (con limite di reddito); Agevolazioni per graduatorie case popolari.

Leggi l’articolo di Invaliditaediritti.it che spiega dopo quanto tempo viene inviato il verbale di invalidità civile.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Verbale di invalidità: invalido dal 74 al 99%

INVALIDO con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 74% al

99% (art. 2 e 13 L.118/71 e art. 9 DL 509/88)

dal 74% oltre ad avere diritto a tutte le agevolazioni che sono previste per gradi di invalidità inferiori, si ha diritto all’assegno mensile di assistenza (291.98 euro con un reddito massimo personale di 5.105,14 euro).

Verbale di invalidità: invalido totale e inabilità lavorativa

INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L 118/71.

100%: si ha diritto (oltre a tutte le agevolazioni previste per gradi di invalidità inferiore) alla pensione di inabilità civile (tra i 18 e i 67 anni), ovvero 291,98 euro con un reddito annuo di 17.050,42.

Esenzione totale dal pagamento del ticket.

Verbale di invalidità: assistenza continua

INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere atti quotidiani della vita (L.18/80).

INVALIDO con TOTALE e permanente inabilità lavorativa 100% e impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/80 e L. 508/88).

100%.

Con queste diciture si ha diritto:

  • pensione di inabilità civile (tra i 18 e i 67 anni e con i limiti di reddito indicati sopra);
  • esenzione totale dal pagamento del ticket;
  • indennità di accompagnamento (nessun limite di reddito).

Verbale di invalidità: ultra65enne 67/99%

INVALIDO ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie della sua età (L.509/88 L 124/98) medio-grave 67%-99%.

Se trovate questa dicitura con la percentuale indicata dal verbale, avrete diritto:

  • fornitura gratuita di protesi, presidi e ausili;
  • esenzione dal ticket per patologia;
  • tessera agevolata di viaggio regionale;
  • agevolazioni nella graduatoria delle case popolari.

Verbale di invalidità: ultra65enne assistenza continua

INVALIDO ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 18/80 e L.508/88)

INVALIDO ultrasessantacinquenne con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (L.508/88)

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

In questo caso, oltre a tutte le agevolazioni elencate in precedenza, si ha diritto all’indennità di accompagnamento (525,17 euro al mese, senza alcun limite di reddito).

Verbale di invalidità: ultra65enne difficoltà persistenti

INVALIDO ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni e i compiti propri della sua età (L.509/88 L 124/98).

Quando la dicitura è questa si ha diritto:

  • fornitura gratuita di protesi, presidi e ausili;
  • esenzione dal ticket per patologia;
  • tessera agevolata di viaggio regionale;
  • agevolazioni nella graduatoria delle case popolari.

Verbale di invalidità: Legge 104 comma 1

Vediamo ora quali sono le diciture che si trovano quando viene riconosciuta, sono due, comma 1 e comma 2.

Ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.104, la Commissione Medica riconosce l’interessato: Portatore di handicap (COMMA 1 ART. 3).

Quando trovate questa formula, si ha diritto:

  • Agevolazioni fiscali per l’acquisto di protesi, ausili e sussidi tecnici informatici (IVA agevolata 4% e detrazione Ipef 19%);
  • Agevolazioni fiscali in materia di auto per titolari di patente speciale con ridotte o impedite capacità motorie;
  • Agevolazioni fiscali per l’eliminazione di barriere architettoniche;
  • Detraibilità protesi e ausili;
  • Agevolazioni fiscali e spese mediche generiche e di assistenza specifica;
  • Scelta delle priorità tra sedi disponibili e precedenza in sede di trasferimento a domanda per i dipendenti pubblici con invalidità superiore ai 2/3.
Verbale di invalidità: come capire tutte le diciture
Verbale di invalidità: come capire tutte le diciture

Verbale di invalidità: Legge 104 comma 3

Ai sensi dell’art. 4 della legge 05 febbraio 1992 n.104, la Commissione Medica riconosce l’interessato: Portatore di handicap in situazione di gravità (COMMA 3 ART. 3)

In questo caso, oltre a tutte le agevolazioni che sono previste per il comma 1, si ha diritto anche:

  • Prolungamento del congedo parentale;
  • Permessi lavorativi per lavoratori disabili;
  • Permessi lavorativi per familiari di persone disabili:
  • Congedo straordinario retribuito di 2 anni per il familiare della persona con disabilità.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie