Come verificare se sono un cattivo pagatore? Scoprilo con noi in questo articolo in cui vediamo come si viene segnalati al Crif e come controllare la propria situazione creditizia (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Come si diventa cattivi pagatori
Prima di rispondere alla domanda “come verificare se sono un cattivo pagatore”, vediamo insieme come e perché si viene segnalati come potenziali debitori inaffidabili.
Vengono iscritti all’elenco dei cattivi pagatori coloro che non riescono a ripagare una o più rate di un prestito nei termini stabiliti dal contratto sottoscritto, per negligenza o per difficoltà economica.
Bisogna comunque ricordare che chiunque richieda prestiti o finanziamenti a un istituto di credito viene inserito automaticamente in una banca dati per la valutazione suo profilo creditizio.
Da quel momento, tutte le notizie riguardanti il finanziamento saranno conservate per un certo periodo di tempo e risulteranno consultabili da parte di banche, enti e istituti.
Dal database sarà possibile verificare se l’utente paga o ha pagato regolarmente il debito, oppure che lo stesso è considerato un cattivo pagatore perché ha pagato in ritardo o non ha versato una o più rate del prestito.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come verificare se sono un cattivo pagatore
Come verificare se sono un cattivo pagatore: puoi accedere ai tuoi dati registrati nel database dei Crif, dove potrai scaricare il modulo specifico.
La prima cosa che dovrai fare sarà controllare la voce “dettaglio andamento dei pagamenti”: se la riga “ritardi nei pagamenti” è composta solamente da zeri e alla riga sottostante “altre segnalazioni” non vedi cifre o lettere allora la tua situazione è regolare.
Nel caso in cui, invece, la riga “ritardi nei pagamenti” riporti dei numeri, significa che non hai pagato in modo puntuale alcune delle rate previste.
Il numero più alto che vedi corrisponde al numero di rate che non sono state pagate; se la voce riporta per esempio un numero come questo: “00013333”, le rate non pagate saranno 3.
Se la riga “altre segnalazioni” riporta la lettera “i”, la posizione creditizia è definita “incaglio”. Questo significa che la banca ritiene che difficilmente potrà recuperare il prestito e che il debitore viene considerato potenzialmente inaffidabile.
Se infine la riga “altre segnalazioni” riporta invece una “s”, la situazione è più grave: viene segnalata in questo modo l’esistenza di una difficoltà economica e l’istituto di credito è ormai certo che il debito non può essere ripagato.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi e ti chiedi “come posso verificare se sono un cattivo pagatore?” non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie