Vetrate scorrevoli: serve il permesso?

Serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli e trasformare un balcone in veranda? Scopri i dettagli.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli? A volte per trasformare un balcone in veranda basta installare delle vetrate scorrevoli, ma per farlo occorre il permesso? Scopri i dettagli nell’approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli? Cosa dice la normativa?

In base al Decreto Aiuti bis, se la chiusura del balcone, per trasformarlo in veranda, viene effettuata tramite verande amovibili VePa non c’è bisogno di richiedere alcun tipo di permesso al Comune.

Queste strutture sono mobili, ecco perché la loro installazione non viene considerata alla pari di una costruzione di un nuovo vano. Dunque, non è necessario chiedere il permesso prima di costruire.

Poiché possono essere rimosse senza problemi, queste installazioni rientrano nei lavori di edilizia libera e possono essere realizzate senza permesso.

Queste, però, non devono essere fissate al suolo, ma essere amovibili. Basterà richiuderle, quindi, per far tornare il balcone al suo stato originale.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli: quando bisogna richiederlo?

Per la normativa italiana, chiudere un balcone con strutture fisse, significa costruire un nuovo vano e per farlo è necessario richiedere il permesso al Comune.

In caso contrario, il lavoro viene considerato abusivo e può essere interrotto o demolito.

La realizzazione di una veranda necessita del rilascio di un permesso di costruire, trattandosi di opera non precaria perché stabilmente infissa al suolo e tale da determinare un ampliamento della volumetria.

Questo perché la trasformazione del balcone può avere un impatto significativo sulla struttura dell’edificio, sulla metratura e sulla sicurezza.

Come evitare l’abuso edilizio?

Ecco la procedura da seguire per evitare di commettere abuso edilizio:

  • Verifica delle norme locali: prima di iniziare i lavori devi verificare le norme edilizie locali per capire quali sono i requisiti per trasformare un balcone in una veranda;
  • Richiesta di permesso edilizio: dovrai ottenere un permesso di costruire dalle autorità locali competenti;
  • Progettazione: affidati a un architetto o a un ingegnere per la progettazione della veranda. In questo modo la struttura sarà adeguata per sopportare il peso aggiuntivo e verranno seguite sicuramente tutte le norme;
  • Esecuzione dei lavori da parte di professionisti qualificati che rispettino le norme di sicurezza;
  • Conformità alle norme: una volta completati i lavori, verifica che la veranda sia stata completata a regola d’arte e sia sicura.

Ti consigliamo di verificare sempre prima di iniziare i lavori, con le autorità locali. In questo modo, sarai certo di non commettere abuso edilizio e di ottenere una veranda sicura e a norma.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli: qual è il materiale migliore da usare?

Le vetrate scorrevoli, per funzionare nel tempo, devono avere degli ingranaggi perfetti, altrimenti potrebbero bloccarsi e rompersi.

Esiste in commercio un solo prodotto che permette alle vetrate di scorrere bene nel tempo: il Teflon. Si tratta di una speciale plastica antiaderente che permette lo scorrimento di due elementi.

Scegli il Teflon autolubrificato, che consumandosi rilascia sempre una patina di lubrificante. Costa di più, ma è affidabile.

Vetrate scorrevoli: serve il permesso?
Serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli? In foto una veranda.

Serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli: puoi usufruire dell’Ecobonus?

Abbiamo visto se serve il permesso per installare le vetrate scorrevoli. Nel Decreto Aiuti bis è stato stabilito che, solo con le chiusure VePa, che raggiungono anche lo scopo dell’efficientamento energetico, è possibile godere dell’Ecobonus.

In primo luogo, chiudere un balcone con una veranda permette di risparmiare sui riscaldamenti, perché catturano il calore del sole e lo rendono disponibile all’interno dell’abitazione.

In questo modo, si può arrivare a risparmiare fino al 30% sulla bolletta del riscaldamento. Per questo motivo, l’installazione di verande mobili è considerata un’opera finalizzata al risparmio energetico, per il quale è prevista la detrazione del 50% (ecobonus).

Di questa agevolazione si può godere sia come detrazione in Dichiarazione dei Redditi sia come sconto diretto in fattura.

L’Ecobonus è stato ideato per rilanciare il settore dell’edilizia, per rendere le abitazioni più efficienti e per impattare meno sull’ambiente e sulle tasche degli italiani.

Tra gli interventi che si possono effettuare su prime e seconde case ci sono:

  • interventi di isolamento termico sugli involucri;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • interventi antisismici.

Le misure adottate, infatti, prevedono agevolazioni pari al:

  • 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
  • 65% per le spese sostenute nel 2025;
  • 50% per le spese sostenute nel 2025.

L’Ecobonus non può essere richiesto per nuove costruzioni, ma solo per edifici già esistenti e scadrà il 31 dicembre 2025, salvo ulteriori proroghe.

Se vuoi installare una veranda o trasformare il tuo balcone in veranda, ti consigliamo dunque di utilizzare le chiusure VePa, che sono mobili e che permettono di iniziare i lavori senza chiedere il permesso di costruire. Inoltre si potrebbe richiedere anche l’Ecobonus.

Abbiamo visto se serve il permesso per installare le vetrate. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie