Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Visita di revisione INPS e convocazione: come comportarsi

Visita di revisione INPS e convocazione: come comportarsi

Visita di revisione INPS: come comportarsi quando arriva la comunicazione? Ne parliamo in questo articolo.

di Carmine Roca

Marzo 2022

Visita di revisione INPS per invalidità civile: quando arriva la convocazione e come comportarsi? Lo spieghiamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Visita di revisione INPS: cos’è?

La visita di revisione è disposta per accertare la condizione di salute della persona invalida, dopo che è trascorso un determinato periodo di tempo dalla visita di controllo effettuata dalla commissione medica.

In pratica, l’INPS per verificare che sussistano o meno le condizioni per riconoscere alla persona lo status di invalido civile e di tutte le agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità, sottopone l’invalido a una nuova visita di controllo.

Questo perché le condizioni di salute della persona invalida possono mutare nel corso del tempo, migliorare o aggravarsi ulteriormente. La visita di revisione INPS può essere programmata o straordinaria.

Cosa intendiamo con questi due termini e come comportarsi una volta ricevuta comunicazione dall’INPS? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Visita di revisione INPS: programmata o straordinaria?

Come detto, esistono due tipi di visita di revisione INPS per invalidità civile. La prima è quella programmata. Significa che, in sede di visita medica con la quale è stata riconosciuta l’invalidità civile, al soggetto verrà comunicata la data in cui dovrà sottoporsi a revisione.

In questi casi non occorrerà presentare una nuova domanda, ma basterà attendere la convocazione dell’INPS. La persona invalida conserverà i benefici acquisiti dopo la prima visita medica fino alla visita di revisione.

Quindi, una volta accertate le condizioni di salute del paziente, la percentuale di invalidità civile e i diritti ad essa collegati possono essere confermati, incrementati o, se sussiste un miglioramento dello stato di salute, anche eliminati (sotto il 33% non si è ritenuti invalidi civili e si perde il diritto alle agevolazioni).

L’invalidità civile, però, può essere attribuita a tempo indeterminato alla persona sottoposta a visita. Ma la legge consente all’INPS di accertare, comunque, se sussistano o meno le condizioni per confermare l’invalidità civile. È un modo per verificare, per esempio, se non siano in atto delle frodi ai danni dello Stato. In questi casi parliamo di visita di revisione INPS straordinaria.

Visita di revisione INPS: cosa fare dopo la comunicazione?

Ma una volta ricevuta la comunicazione da parte dell’INPS come bisogna comportarsi? È chiaro che, la persona invalida civile debba rispettare la comunicazione dell’istituto e sottoporsi a visita di revisione.

Il rischio, in caso di assenza ingiustificata, è la sospensione del trattamento e, nel caso in cui l’assenza dovesse perdurare, la revoca del beneficio. In questo caso la persona non può fare ricorso agli strumenti di tutela, che invece spettano durante la fase di sospensione, nel periodo di decadenza di 6 mesi dalla comunicazione del verbale della visita di revisione INPS.

Quando il beneficio è revocato, andrà presentata una nuova domanda di invalidità civile, seguendo nuovamente l’iter procedurale. Se si è impossibilitati a sottoporsi a visita di revisione, va comunicata l’assenza e la necessità di rinviare la visita, compilando questo modulo, da presentare al Centro Medico Legale dell’INPS (è possibile inviarlo anche via PEC):

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp