Vuoi comprare casa? Aspetta, i prezzi scenderanno: in questo momento sono ancora alti anche sull’onda dell’inflazione. Infatti, per gli esperti i costi degli appartamenti restano elevati perché seguono l’andamento del costo della vita e i dati positivi sul prodotto interno lordo (Pil). (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Vuoi comprare casa: gli scambi
- Vuoi comprare casa: qualità della vita
- Vuoi comprare casa: maxi risparmi
- Vuoi comprare casa: stagione finita
- Vuoi comprare casa: cosa accade in autunno
- Vuoi comprare casa: tassi più alti
- Vuoi comprare casa: superbonus
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Si tratta quindi di risultati indotti, ma i segnali per il mercato immobiliare non sono buoni, anzi. Si prospetta un autunno difficile, come del resto per tanti altri comparti della nostra economia.
Su questo tema può interessarti anche un focus sui mutui casa giovani per capire se sono ancora convenienti, o qual è nonostante tutto il miglior mutuo 100% prima casa di agosto 2022 o anche quante volte si può mettere una casa all’asta.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
Vuoi comprare casa: gli scambi
Oltretutto il mercato degli ultimi mesi, e in particolare da quando è stata chiusa la stagione della pandemia, ha vissuto in particolare sugli scambi: famiglie che lasciano la loro vecchia abitazione per cercarne una nuova, più adatta alle migliorate condizioni economiche o per esigenze di spazio (è arrivato un altro figlio).
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Vuoi comprare casa: qualità della vita
Del resto che il mercato immobiliare sia incentrato soprattutto sullo scambio non è una sorpresa: tre famiglie su quattro sono proprietarie della casa dove abitano. La pandemia, o meglio il lockdown, ha convinto molti a cercare una casa più spaziosa, dove poter ospitare uno studio o comunque una stanza per lo smart working e se possibile con un giardino o un terrazzo.
Vuoi comprare casa: maxi risparmi
La pandemia ha prodotto anche un altro aspetto: i blocchi della pandemia, riducendo i consumi, hanno consentito alle famiglie di accumulare somme di denaro. Un aspetto che ha spinto molti a puntare sul mattone. Una scelta che quasi sempre è stata dettata dal desiderio di migliorare la qualità della vita e non per una motivazione imposta da una analisi finanziaria.
I risparmi sui conti correnti durante la pandemia sono aumentati di 105 miliardi (il 5%). Soldi che sono stati in parte dirottati sugli acquisti immobiliari. Favoriti anche da una congiuntura molto favorevole: i tassi di interesse fino allo scorso anno sono stati così bassi da rendere i mutui sostenibili per tanti cittadini.
Vuoi comprare casa: stagione finita
Ma ora quella stagione sembra finita. Anche nelle grandi città: per gli esperti il rallentamento sarà inevitabile. Lo conferma anche il rapporto di Assoproprietari.
Un esempio arriva proprio da Milano, la città che ha fatto registrare l’andamento più positivo per il mercato immobiliare (e reso il sogno casa inaccessibile a tanti).
Nel capoluogo lombardo la quotazione degli immobili continua a crescere del 5, 7% ogni anno (nella altre grandi città il dato oscilla invece tra il 2 e il 4%). Ma il numero delle compravendite è in flessione:
- 2021: 749mila transazioni;
- 2022: (proiezione a 12 mesi) 710mila transazioni.
Per il prossimo biennio il dato non dovrebbe superare quello del 2022.
Vuoi comprare casa: cosa accade in autunno
L’aumento dei prezzo non può coincidere con una diminuzione della domanda. Per questo motivo si ritiene che i costi delle case già a partire dal prossimo autunno potrebbero iniziare a scendere. E questo è il dato di Milano, ovvero l’epicentro del boom immobiliare di questi ultimi anni. Altrove i segnali di crisi sono molto più evidenti, sopratutto nelle piccole città.
Vuoi comprare casa: tassi più alti
L’andamento negativo del mercato della casa è legato inevitabilmente a quello dei mutui. I tassi di interesse sono molto più alti rispetto a qualche mese fa. Chi ha sottoscritto un contratto a tasso variabile sa che dovrà affrontare, con molte probabilità, un aumento anche significativo della rata mensile.
In questo momento i mutui coprono il 70% del costo della casa.
- Il tasso fisso oscilla tra il 2,50 e il 3%;
- il tasso variabile tra l’1,25 e l’1,75%.
Fare due conti non è difficile: per molte famiglie la spesa più rilevante è il pagamento della rata per il mutuo. Se si considera l’aumento considerevole del costo della vita (almeno +8%), è facile comprendere come molti si possano trovare in difficoltà a far quadrare il bilancio familiare e chi aveva intenzione di muovere il grande passo e acquistare una casa di proprietà ora stia riflettendo.
Certo molte famiglie hanno ancora una buona liquidità (una paradossale eredità della pandemia): ma ora è più difficile ipotizzare investimenti a lungo termine. Dalla guerra in Ucraina in poi, con la crescita dei costi energetici e l’esplosione dell’inflazione, c’è molta più incertezza rispetto allo scorso anno, quando tutti si aspettavano una crescita consistente dell’economia dopo due anni di pausa.

Vuoi comprare casa: superbonus
C’è poi la questione del Superbonus. Con il nuovo decreto Aiuti sono stati rimossi gli ostacoli che bloccavano molte cessioni di credito. Con la nuova normativa le banche possono cedere i crediti a utenti professionali e partite Iva.
Ma potrebbe non bastare. Non per tutti almeno: sono ripartiti interventi per oltre 27 miliardi, ma a rischio blocco ce ne sarebbe almeno la metà.
Insomma, una serie di segnali che annunciano da tempo un rallentamento per il mercato immobiliare che nel 2021 aveva dato una spinta notevole alla ripresa economica e disseminato di ottimismo anche altri settori chiave dell’economia nazionale.
La ripresa delle compravendite di case era stata ritenuta estremamente positiva, anche perché arrivava dopo anni di crisi e una lenta ma assai difficoltosa ripresa dopo il crollo iniziato nel 2008.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo;
- Quando decade un prestito non pagato;
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie