Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Zalando Reddito di cittadinanza

Zalando Reddito di cittadinanza

Zalando e Reddito di cittadinanza: è possibile comprare vestiti online? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Novembre 2023

In questo articolo parleremo di Zalando e Reddito di cittadinanza e vedremo se è possibile spendere gli importi della carta Rdc per comprare vestiti online (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Si può spendere il Reddito di cittadinanza da Zalando?

La carta del Reddito di cittadinanza è una carta prepagata emessa da Poste Italiane. Tuttavia, presenta alcune restrizioni riguardo al suo utilizzo.

Molti utenti si chiedono perciò se sia possibile spendere gli importi del Reddito di cittadinanza per acquistare vestiti sulla nota piattaforma online Zalando.

Purtroppo la risposta è negativa! La carta del Reddito di cittadinanza non può essere utilizzata per fare acquisti su piattaforme online come Zalando. Le restrizioni applicate impediscono l’utilizzo della carta Rdc per transazioni online di qualsiasi tipo.

Elenco dei prodotti vietati dal Reddito di cittadinanza

Per quanto riguarda i vestiti in genere, questi sono acquisti ammessi, ma solo se si comprano nei punti vendita fisici. Per essere più precisi, il Decreto del 19 aprile 2019 identifica le spese non consentite con Reddito di cittadinanza, che sono:

Zalando-e-Reddito-di-cittadinanza-decreto
In foto, lo screen della nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulle spese vietate con il Rdc.

Quali negozi accettano la carta Rdc?

In ottemperanza alla normativa, è severamente vietato l’uso della carta Rdc per l’acquisto di qualsiasi articolo o servizio precedentemente elencato. Vi sono, tuttavia, esercizi commerciali che proibiscono l’utilizzo della carta, indipendentemente dalla natura dell’acquisto.

In particolare, il Decreto del 19 aprile 2019 (articolo 2, comma 2) specifica chiaramente che:

È in ogni caso inibito, da parte del gestore del servizio, l’uso della Carta RDC in esercizi prevalentemente o significativamente adibiti alla vendita dei beni e servizi di cui al comma 1. Con un apposito atto aggiuntivo al contratto per la gestione del servizio integrato della Carta acquisti, sono individuati i merchant category code (MCC) da disabilitare”.

Ciò comporta che, nonostante l’intenzione di acquistare un oggetto o un servizio al di fuori delle categorie proibite, esistono negozi o attività in cui la carta del Reddito di cittadinanza non è accettata come mezzo di pagamento. Questa situazione si verifica poiché tali esercizi principalmente offrono beni e servizi che non rientrano tra quelli permessi dalla normativa del Reddito di cittadinanza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quali sono i limiti di prelievo della carta del Reddito di cittadinanza?

Il Reddito di cittadinanza costituisce un sostegno economico cruciale per numerose famiglie italiane. Tuttavia, è imprescindibile comprendere le restrizioni inerenti ai prelievi in contanti.

Idealmente, i fondi del Reddito di cittadinanza non dovrebbero essere impiegati per acquisti vietati. Ciononostante, una volta avvenuto il prelievo, diventa arduo monitorare l’utilizzo di tali contanti, rendendo impossibile impedire eventuali spese non autorizzate, come l’acquisto di prodotti vietati presso un tabaccaio.

Ad ogni modo, la carta del Reddito di cittadinanza impone limiti anche relativamente alla somma massima di contante che può essere prelevata mensilmente. Secondo le disposizioni normative, i nuclei familiari composti da un unico individuo possono prelevare fino a un massimo di 100 euro al mese. Tuttavia, la situazione cambia quando il nucleo familiare è costituito da più persone.

Per calcolare il limite di prelievo nei nuclei familiari multipli, si fa ricorso al parametro della scala di equivalenza. Questo valore numerico determina la composizione del nucleo familiare, assegnando inizialmente 1 punto al richiedente del Reddito di cittadinanza e aggiungendo:

I limiti di prelievo si applicano anche all’Assegno Unico su Rdc?

Le famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza e dell’Assegno Unico ricevono entrambe le prestazioni sulla carta del Rdc, cosa che semplifica notevolmente la gestione dei sostegni finanziari.

Un punto cruciale da considerare è che le restrizioni sui prelievi, come precedentemente descritte, non si applicano all’importo relativo all’Assegno Unico.

In altre parole, il beneficiario gode della piena libertà di prelevare l’intera somma dell’Assegno Unico accreditato sulla carta del Reddito di cittadinanza, senza essere soggetto alle limitazioni di prelievo applicate all’importo del Rdc stesso.

FAQ: domande frequenti sul Reddito di cittadinanza

Quali sono i requisiti per mantenere il Reddito di cittadinanza?

Per mantenere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcuni requisiti. Questi includono la partecipazione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa, la ricerca attiva di lavoro e la comunicazione tempestiva di eventuali cambiamenti nella situazione familiare o economica.

Reddito di cittadinanza requisiti per i single: cosa cambia?

I single dovranno rispettare gli stessi requisiti applicati agli altri nuclei familiari per ricevere l’Rdc. Leggi come funziona l’Rdc per i single.

Reddito di cittadinanza requisiti ISEE: quale soglia non superare?

Il tetto ISEE delle famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza è fissato a 9.360 euro all’anno.

Reddito di cittadinanza spese ammesse 2023: quali sono?

Con i soldi del Reddito di cittadinanza si possono comprare beni di prima necessità, pagare bollette e servizi che non rientrano fra le spese vietate con l’Rdc: per esempio alcolici, tabacco, gioco d’azzardo, articoli di pellicceria e gioielleria, armi, materiale pornografico, servizi assicurativi e di trasferimento di denaro, noleggio, acquisto o leasing di navi e imbarcazioni da di porto nonché servizi portuali.

Posso verificare il saldo della carta Rdc sul sito dell’INPS?

No, sul sito dell’INPS non è possibile controllare il saldo del Redito di cittadinanza, ma solo lo storico dei pagamenti e lo stato della domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp