Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Diritto » Salute / Permessi Legge 104 con assistenza continua o esclusiva?

Permessi Legge 104 con assistenza continua o esclusiva?

Permessi Legge 104 con assistenza continua o esclusiva: cosa si intende con questi due termini? E chi può beneficiare dei permessi? Ne parliamo in questo articolo.

di Carmine Roca

Marzo 2022

Permessi Legge 104 con assistenza continua o esclusiva: cosa significa e chi deve rispettare questa condizione? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Permessi Legge 104: cosa sono e requisiti

I permessi lavorativi retribuiti sono un’agevolazione legata alla Legge 104, che permette al lavoratore con disabilità titolare della 104 o al lavoratore dipendente che assiste un familiare con handicap grave, di usufruire di 3 giorni al mese di assenza dal lavoro o, in alternativa, di 2 ore al giorno di permessi.

Se fino al 2000 per beneficiare dei permessi retribuiti era necessaria la convivenza con il familiare con handicap grave, con l’introduzione della Legge numero 53 dell’8 marzo 2000, la convivenza è stata sostituita da due condizioni: esclusività e continuità.

Con esclusività intendiamo la condizione che prevede un unico responsabile dell’assistenza alla persona disabile (ma questo requisito non preclude il ricorso ad altra forma di assistenza pubblica o privata, come il personale badante, ad esempio), mentre con continuità intendiamo l’assistenza non occasionale del familiare con handicap grave.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Successivamente l’INPS ha introdotto altri due termini: sistematicità e adeguatezza dell’assistenza. Ma cosa intendiamo per permessi Legge 104 con assistenza continua? Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Permessi Legge 104 con assistenza continua o esclusiva

Permessi Legge 104 con assistenza continua o esclusiva. Abbiamo visto come sono cambiate, negli anni, le direttive sul tema dei permessi lavorativi. Dall’obbligo di convivenza con la persona assistita si è passati alle condizioni di esclusività e continuità, fino all’introduzione dei termini di sistematicità e adeguatezza.

I requisiti della continuità (e dell’esclusività) dell’assistenza presta si riferiscono solo ai parenti, agli affini e ai genitori di figli maggiorenni non conviventi che richiedono i permessi lavorativi per l’assistenza del familiare con handicap grave. Questi requisiti, invece, non riguardano i genitori che convivono e prestano assistenza a figli con disabilità.

Con assistenza continua non intendiamo un’assistenza necessariamente quotidiana, ma che sia sistematica e adeguata alle esigenze della persona assistita.

I permessi lavorativi potranno essere riconosciuti soltanto a quei lavoratori dipendenti che, pur non convivendo con la persona con handicap grave e pur essendo residenti in comuni diversi e distanti, offrano comunque un’assistenza sistematica e adeguata.

L’assistenza va certificata attraverso la presentazione, da parte dell’assistente, di un programma di assistenza. Si tratta di un piano di azione mensile che spiega le modalità con cui si intende prestare assistenza alla persona con handicap grave.

Permessi Legge 104 con assistenza continua
Permessi Legge 104 con assistenza continua: cosa si intende per continua?

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp