Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Gestione del Debito » Pignoramento / Pignoramento presso terzi: cos’è e che può fare il debitore

Pignoramento presso terzi: cos’è e che può fare il debitore

Pignoramento presso terzi: scopri in questo articolo di cosa si tratta e che cosa puoi fare se subisci questa forma di esecuzione forzata

di Alessia Guzzi

Settembre 2021

Pignoramento presso terzi – Vediamo insieme come funziona questa forma di esecuzione forzata e che contromisure si possono prendere (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

INDICE

Pignoramento presso terzi: cos’è e come avviene

Non è mai piacevole dover pensare all’eventualità di subire un pignoramento, ma se si saltano alcune rate di pagamento o non si riesce a saldare i debiti questa realtà va tenuta in conto.

Quando un creditore agisce per recuperare le somme che gli sono dovute può scegliere la procedura del pignoramento presso terzi.

Si tratta di una forma di esecuzione forzata che ha per oggetto sì i beni del debitore, ma che viene eseguita nei confronti di altri, ossia terzi.

In pratica, il suo scopo è quello di pignorare le somme che altre persone devono al debitore, senza che quest’ultimo possa occultarle o spenderle prima di saldare i pagamenti dovuti.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Cosa può fare il debitore

Come abbiamo visto con questa forma esecutiva è possibile che vengano pignorati i crediti del debitore, ad esempio quelli dovuti dall’azienda al dipendente (ossia, il pignoramento del quinto dello stipendio), la pensione, il conto corrente, o ancora i canoni di locazione che l’affittuario deve al debitore per l’uso di un suo immobile.

Il pignoramento presso terzi viene messo in atto con una notifica al debitore e al debitore del debitore (anche detto terzo pignorato).

Con il documento relativo alla notifica dell’atto di pignoramento presso terzi si impedisce che il terzo pignorato versi le somme al debitore.

Pignoramento presso terzi: cos’è e che può fare il debitore
Pignoramento presso terzi: cos’è e che può fare il debitore

Se non avviene il saldo del debito, un’udienza in tribunale porterà al versamento dei pagamenti dovuti al creditore principale.

Nel caso in cui il pignoramento dello stipendio venga avviato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione non vi è udienza e, a partire dalla notifica di pignoramento, il debitore ha 60 giorni per saldare il debito.

Se hai ancora dubbi o domande sul fondo di garanzia PMI e su come fare richiesta di accesso, non esitare a scriverci su Instagram.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp