Pignoramento prima casa da parte di privati: di cosa si tratta e quando è una misura esecutiva lecita? Continua a leggere per avere uno sguardo complessivo sul tema (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
Pignoramento prima casa da parte di privati: come funziona
Se ci si trova in stato di sovraindebitamento la misura esecutiva più temuta è sicuramente quella del pignoramento, specialmente sul primo immobile di proprietà.
In particolare, oggi vogliamo analizzare la possibilita di un pignoramento prima casa da parte di privati, ad esempio una banca, il condominio, un fornitore o un soggetto che ha vinto una causa e a cui spetta un risarcimento da parte tua.
Dunque, se non hai pagato le rate di un finanziamento, un mutuo o di un accordo contrattuale, oppure se non hai rispettato il pagamento dovuto a seguito di una sentenza, sussiste la possibilità di subire un pignoramento prima casa da parte di privati.
Il pignoramento può essere una possibilità anche nel caso in cui tu abbia contratto dei debiti condominiali.
Se non provvedi in tempi brevi al saldo del mancato pagamento, puoi incorrere in azioni legali per il recupero del credito e per il risarcimento danni.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Quando è lecita la misura esecutiva
A questo punto resta una domanda fondamentale a cui trovare risposta: quando è lecito un pignoramento prima casa da parte di privati?
Di fatto la possibilità di pignorare la prima casa è esclusa solo per quel che riguarda i debiti tributari.
È dunque sempre lecito il pignoramento per mancati pagamenti verso le banche, istituti di credito e altri creditori privati che possono colpire il patrimonio del debitore, anche se si tratta del primo immobile di proprietà.
Possono essere sottoposte a pignoramento prima casa da parte di privati anche gli immobili cointestati.
In questo caso la misura esecutiva verrà applicata sull’intero immobile con l’obbligo di restituire il 50% al cointestatario non debitore per la vendita.
Prima della vendita integrale della casa, il giudice valuterà un possibile frazionamento con la vendita di una sola parte e attribuzione della restante metà al comproprietario.
Ricorda che la misura esecutiva può essere attuata anche se il debitore versa in difficoltà economiche, ha figli minorenni o membri della famiglia con disabilità.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sul pignoramento prima casa da parte di privati, non esitare a scriverci su Instagram.