Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Bonus studenti fuori sede e kit digitale: guida completa

Bonus studenti fuori sede e kit digitale: guida completa

Contributi per l'alloggio per i fuorisede e un kit di digitalizzazione per le famiglie meno abbienti. Questi i bonus studenti contenuti nella Legge di Bilancio 2021. Ecco quali sono i requisiti e le prospettive per le modalità di accesso.

di The Wam

Gennaio 2021

Bonus studenti sotto forma di agevolazioni alla digitalizzazione e all’affitto. Queste le due novità contenute nella Legge di Bilancio 2021. Misure che però non sono per tutti, vediamo chi potrà usufruirne e secondo quali modalità.

Indice

Bonus studenti, kit di digitalizzazione

Come anticipato è previsto per il 2021 un bonus studenti per ridurre il divario digitale e, soprattutto, favorire la fruizione della didattica a distanza (DAD).

A livello pratico il bonus studenti consiste nella consegna di un dispositivo, in comodato d’uso gratuito per un anno, dotato di connettività a internet. Non è precisato se si tratterà di un cellulare, di un tablet o di un portatile.(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).

Pare che sarà possibile decidere se ricevere il dispositivo oppure una somma di denaro, sotto forma di voucher, da spendere per acquistarne uno con le stesse finalità (per la connessione a internet).

La richiesta per il bonus studenti può essere fatta solo se in famiglia si rispettano alcuni requisiti. Quelli indicati nel testo sono:


Il bonus studenti sarà riconosciuto all’intero nucleo famigliare. Significa che si potrà fare domanda una volta sola, anche se ci dovessero essere più studenti. (Leggi tutti i bonus per famiglia in arrivo nel 2021)

Al fondo bonus studenti per il 2021 sono stati destinati 20 milioni di euro. È una cifra importante, ma se le domande dovessero essere tante, potrebbe comunque esaurirsi. Conviene quindi fare domanda il prima possibile.

Al momento non è aperta nessuna procedura per inoltrare le richieste, fatto normale perché non è ancora stato pubblicato il decreto attuativo, che conterrà tutte le indicazioni per poter accedere al bonus studenti per la digitalizzazione. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi.)

Il limite temporale massimo che ha il governo per regolare la questione è il 1° marzo, quando scadranno i 60 giorni utili dell’entrata in vigore della Legge di Bilancio. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Bonus studenti fuori sede e agevolazioni
Le novità sul bonus studenti e le agevolazioni previste nella Legge di Bilancio 2021.

Bonus studenti fuori sede

Non solo bonus studenti per la digitalizzazione, ma anche un contributo agli alloggi per i fuorisede. Il contributo alle spese per gli affitti è destinato a studenti che hanno questi requisiti:


Proprio quest’ultimo punto ha destato delle perplessità, che saranno sciolte solo quando verrà pubblicato il decreto attuativo del bonus studenti per gli affitti. (Scopri come chiedere il bonus per i ragazzi di 18 anni)

Infatti, per «fuorisede» generalmente le università, o gli enti per il diritto allo studio regionali, intendono quegli studenti che abitano in un comune diverso da quello dell’alloggio e che per muoversi ci mettono più di 90 minuti.

Nel decreto invece si fa riferimento solo alla dimensione spaziale, ossia «spese di locazione abitativa sostenute dai medesimi studenti fuori sede residenti in luogo diverso rispetto a quello dove è ubicato l’immobile locato».

Insomma, i due bonus studenti previsti nella Legge di Bilancio 2021 sono di certo una buona notizia, ma toccherà aspettare fino a marzo per capire esattamente chi potrà beneficiarne e in che modo si potrà fare domanda.

Potrebbero interessarti anche:


Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp