Quali sono i documenti da produrre per effettuare l’iscrizione alle categorie protette? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Categorie protette: cosa sono e chi ne fa parte
In diversi nostri articoli ci siamo concentrati sulle categorie protette e sul collocamento mirato.
Fanno parte delle categorie protette tutte le persone in età lavorativa:
- affette da invalidità fisica, psichica o sensoriale, o che sono portatori di handicap intellettivo.
- riconosciute invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio;
- riconosciute invalidi di lavoro con una percentuale superiore al 33%;
- non vedenti (cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi);
- sordomuti (dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata);
- vittime di terrorismo o della criminalità organizzata.
Si può far parte delle categorie protette anche se non si è invalidi o non si è affetto da una patologia. Infatti, l’articolo 18 della Legge 68 del 1999 allarga la platea dei beneficiari anche a:
- gli orfani e i coniugi di vittime di lavoro, di guerra o di servizio delle pubbliche amministrazioni;
- i coniugi e i figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi di guerra, servizio o lavoro;
- profughi italiani rimpatriati;
- gli orfani e coniugi delle vittime della criminalità organizzata e del terrorismo.
L’iscrizione alle categorie protette permette di poter usufruire del collocamento mirato, ovvero di quegli strumenti che “permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi di lavoro e di relazione”.
Per legge, le aziende o i datori di lavoro che hanno dai 15 ai 35 dipendenti occupati devono assumere almeno un lavoratore appartenente alle categorie protette.
Se i dipendenti occupati sono tra i 36 e i 50, l’azienda o il datore di lavoro ha l’obbligo di assumere almeno 2 lavoratori appartenenti alle categorie protette. La quota sale fino al 7% di lavoratori con disabilità in un’azienda con più di 50 dipendenti occupati.
L’assunzione può avvenire tramite chiamata nominativa o numerica, scorrendo l’elenco presente presso i Centri per l’impiego, a cui il lavoratore con disabilità deve necessariamente iscriversi.
Ma quali sono i documenti da produrre per effettuare l’iscrizione alle categorie protette? Ne parliamo a breve.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Iscrizione alle categorie protette: documenti e come fare
Per l’iscrizione alle categorie protette è necessario recarsi presso il Centro per l’impiego del comune di residenza.
Il primo documento da produrre è il verbale di invalidità civile rilasciato dalla commissione medica dell’ASL di appartenenza, in seguito alla visita medica. Come detto in precedenza è obbligatorio essere stati riconosciuti invalidi civili almeno al 46% (oppure possedere un’invalidità al lavoro almeno del 33%).
Un altro documento necessario è il documento di identità, mentre da qualche anno è obbligatorio anche consegnare il documento di diagnosi funzionale, che viene rilasciato assieme al verbale di invalidità civile e con il quale vengono si descrivono le mansioni lavorative che può svolgere il richiedente.

Ricapitolando, i documenti da produrre e consegnare all’atto dell’iscrizione alle categorie protette sono tre:
- documento di riconoscimento;
- verbale di invalidità civile;
- documento di diagnosi funzionale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie