Quando e a chi spetta l’accompagnamento Legge 104? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito Invalidità e diritti presta molta attenzione alle dinamiche legate all’accompagnamento e alla Legge 104. Ad esempio è possibile saperne di più sulle agevolazioni legate alla Legge 104 con accompagnamento, oppure sugli obblighi dell’accompagnatore, sulle malattie che danno diritto all’indennità o ancora sull’accompagnamento per anziani e per i malati psichici.
INDICE:
- Accompagnamento: cos’è e a chi spetta?
- Accompagnamento Legge 104: quando spetta?
- Accompagnamento Legge 104: importo e incompatibilità
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Accompagnamento: cos’è e a chi spetta?
L’indennità di accompagnamento Legge 104 è un ulteriore aiuto economico erogato dall’INPS agli invalidi civili.
A differenza delle altre prestazioni di tipo assistenziale si può ricevere a prescindere dall’età e dal reddito personale, a patto che il richiedente sia stato riconosciuto invalido civile al 100% e, soprattutto, non sia autonomo.
Queste due condizioni, in particolar modo la non autosufficienza del richiedente, infatti, sono fondamentali per l’accettazione della domanda per l’accompagnamento: non basta essere stati riconosciuti invalidi civili o essere titolari della Legge 104.
L’accompagnamento spetta all’invalido totale impossibilitato a deambulare autonomamente o a svolgere funzioni della vita quotidiana senza l’aiuto di qualcuno.
Scopri la pagina dedicata all’accompagnamento per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Gli altri due requisiti da rispettare per ottenere l’indennità di accompagnamento sono: la cittadinanza italiana, o comunitaria (iscritti all’anagrafe del comune di residenza), o extracomunitaria (in possesso del regolare permesso di soggiorno) e la residenza stabile in Italia.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Accompagnamento Legge 104: quando spetta?
Quando spetta l’accompagnamento Legge 104? Come abbiamo già anticipato nei primi paragrafi di questo articolo, il semplice riconoscimento dell’handicap non dà diritto all’accompagnamento.
Per ottenere l’indennità di accompagnamento è necessario che il richiedente sia impossibilitato a camminare senza l’aiuto di un accompagnatore o impossibilitato a compiere atti quotidiani della vita di tutti i giorni, ovvero lavarsi, vestirsi, mangiare e bere autonomamente.
Attenzione poi: se il beneficiario dell’indennità di accompagnamento Legge 104 dovesse essere ricoverato per lungo tempo in una struttura ospedaliera a carico dello Stato, questi potrebbe subire una riduzione del sussidio.
L’accompagnamento è ridotto in proporzione alla durata del ricovero se il beneficiario è:
- ricoverato in una struttura sanitaria a carico dello Stato
- ricoverato in un reparto riabilitativo o di lungodegenza
L’accompagnamento non subisce alcuna riduzione di importo se il beneficiario viene ricoverato:
- in ospedale per terapie contingenti
- per malattie non connesse con l’invalidità
- in day Hospital
- con retta della struttura totale o parziale a carico del ricoverato o dei familiari.
Per questo motivo è necessario presentare ogni anno, entro il 31 marzo, un’apposita dichiarazione che attesta se il beneficiario dell’indennità di accompagnamento sia stato ricoverato o meno durante l’anno. Tale documento si chiama Icric.

Accompagnamento Legge 104: importo e incompatibilità
Ricordiamo che l’importo dell’indennità di accompagnamento Legge 104 dal 1° gennaio 2022 è di 529,94 euro per 12 mensilità e che è incompatibile con le altre indennità finalizzate all’assistenza personale e continuativa (assegno Inail o assegno erogato dalle Regioni) e con le prestazioni per invalidità per cause di servizio, lavoro o guerra.
In ogni caso, l’interessato può scegliere il trattamento economicamente più favorevole.
Invece, l’indennità è compatibile con la pensione di inabilità, l’assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali, con la pensione di vecchiaia, anticipata e con la pensione di reversibilità.
Inoltre chi beneficia dell’accompagnamento Legge 104 può comunque continuare a lavorare, a patto che non sia stata riscontrata un’inabilità permanente ed assoluta allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie