Come prendere di più di pensione: tutti i casi del 2022

Riscatto dei contributi, ricongiunzione, totalizzazione e cumulo, oppure continuare a lavorare. Vediamo come prendere di più di pensione secondo la normativa 2022.

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di materie finanziarie.
Conoscilo meglio

8' di lettura

Oggi parleremo di come prendere di più di pensione (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Esistono diversi casi in cui è possibile aumentare la pensione. Che il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo abbia ridotto la prestazione pensionistica è un dato di fatto.

Secondo un recente dossier Censis-Confcooperative, infatti, chi andrà in pensione nel 2050 andrà a percepire un assegno pensionistico pari al 69,7% della sua ultima retribuzione. Ma analizzando anche la situazione attuale, oggi abbiamo uno scenario dove circa il 70% delle pensioni è al di sotto dei 1.000 euro.

Quindi, secondo la normativa 2022, esistono possibilità di come prendere di più di pensione. In particolare, è possibile aumentare la pensione nei seguenti casi:

  • con riscatto contributivo di periodi non coperti da contribuzione;
  • con riscatto della laurea (sia ordinario che agevolato);
  • continuando a lavorare anche dopo aver raggiunto il diritto alla pensione;
  • tramite versamento di contributi volontari;
  • con ricongiunzione, totalizzazione o cumulo dei contributi se versati in più gestioni previdenziali in modo da avere un’unica pensione;
  • con pensione supplementare.

Da sottolineare che la pensione supplementare è un trattamento pensionistico ulteriore che può essere liquidato ai lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’Ago che hanno già versato contributi per raggiungere una determinata forma pensionistica, ma che non bastano per il riconoscimento del diritto alla pensione. 

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, è possibile continuare a lavorare una volta maturati i requisiti pensionistici proprio per aumentare la pensione rispettando, però, sempre delle condizioni.

Una volta maturati, infatti, i requisiti per la pensione, è possibile riprendere a lavorare e non esiste più alcun limite per il cumulo tra reddito da pensione e redditi da lavoro per quanto riguarda la pensione di vecchiaia o quella di anzianità, per cui un eventuale stipendio oltre la pensione permette di avere maggiori disponibilità mensili ma anche di continuare a versare contributi per aumentare la pensione. 

Ad ogni modo, prima di andare avanti vi suggeriamo di controllare il vostro estratto conto contributivo, oltre che farvi un’idea di quando potrete andare in pensione e con quale assegno, tramite il servizio “La mia pensione Inps”.

INDICE:

Come prendere di più di pensione: ricongiunzione dei contributi

La ricongiunzione dei contributi è uno strumento adatto a coloro che hanno delle posizioni assicurative in gestioni previdenziali differenti, comprese quelle dei liberi professionisti. Grazie a questo istituto, infatti, si possono trasferire i contributi versati e riunirli sotto un’unica gestione; in questo modo si ottiene una sola pensione e – solitamente – di un importo maggiore.

Qual è il vantaggio di questa misura? Può accadere che in una delle suddette casse i contributi versati siano insufficienti per dar luogo ad una pensione o a una pensione supplementare; senza il cumulo, quindi, questi contributi sarebbero andati persi e l’assegno pensionistico più basso di quello previsto.

Grazie al cumulo dei contributi, invece, i suddetti contributi vengono raccolti sotto un’unica gestione, permettendo così all’interessato di andare prima in pensione e con un assegno pensionistico più alto.

Sul sito thewam.net ne abbiamo già parlato nel seguente articolo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come prendere di più di pensione: riscatto dei contributi

Sono sempre più diffusi i casi in cui, in determinati periodi, i contributi non sono stati versati. In questo caso esiste la possibilità, da parte dell’interessato, di riscattarli.

In questo modo si possono maturare più contributi – versandoli volontariamente – così da maturare in anticipo i requisiti per la pensione e aumentare l’importo del futuro assegno previdenziale.

Ma quali sono questi periodi per i quali si possono riscattare – a pagamento – i contributi? Ecco l’elenco completo:

  • disoccupazione;
  • aspettativa;
  • part-time;
  • lavoro all’estero;
  • astensione per maternità;
  • i periodi compresi tra un lavoro stagionale e un altro;
  • servizio civile;
  • formazione professionale, studio e ricerca (riscatto della laurea).

Può accadere inoltre che il vostro datore di lavoro – nonostante un rapporto di lavoro in essere – non vi abbia versato i contributi previdenziali; anche in questo caso potrete intervenire voi direttamente grazie alla costituzione della rendita vitalizia.

Come prendere di più di pensione: versamenti volontari

Questo strumento è utile per chi perde il lavoro. In caso di licenziamento, crisi di settore, ristrutturazione aziendale o anche dimissioni incentivate, si può chiedere all’Inps di potersi far carico del totale versamento dei contributi.

Nonostante la perdita del lavoro, quindi, questo potrà continuare a incrementare la propria anzianità contributiva, facendosi pienamente carico dei costi previsti per una tale operazione.

Versamenti che si vanno ad aggiungere – a tutti gli effetti – al montante contributivo, contribuendo ad aumentare l’importo della pensione futura.

Come prendere di più di pensione: contributi figurativi

Altro caso utile ad aumentare l’importo della pensione è quello dell’accredito dei contributi figurativi. Ci sono dei periodi, infatti, in cui nonostante il dipendente non sia in servizio ha comunque diritto al versamento dei contributi previdenziali.

Nel dettaglio, i periodi coperti da contribuzione figurativa sono i seguenti:

  • servizio militare;
  • malattia e infortunio;
  • maternità e congedi parentali;
  • persecuzione;
  • licenziamento politico;
  • funzioni pubbliche;
  • tubercolosi;
  • disoccupazione ordinaria;
  • cassa integrazione;
  • contratti di solidarietà;
  • mobilità.

Come prendere di più di pensione: pensione supplementare e complementare

Occorre specificare che di pensione supplementare si parla quando il libero professionista o il lavoratore pur avendo versato i contributi previdenziali in differenti gestioni non può riunirli sotto un’unica cassa utilizzando i suddetti strumenti (ricongiunzione o cumulo).

In tal caso interviene l’Inps, il quale riconosce appunto una pensione supplementare da affiancare a quella ordinaria grazie alla quale l’importo dell’assegno aumenta notevolmente.

Infine abbiamo la pensione complementare, ossia quell’assegno che viene riconosciuto al lavoratore che durante gli anni di lavoro ha versato dei contributi integrativi ad un fondo privato.

Come prendere di più di pensione: le maggiorazioni Inps

Qui parliamo di prestazioni collegate al reddito rivolte ai pensionati. In particolare, si tratta di prestazioni che – a seconda dell’importo percepito e dall’eventuale possesso di altri redditi – possono essere richieste appunto per incrementare l’importo della pensione.

Questi strumenti sono indicati nella circolare Inps 195/2015, e si tratta di:

Come prendere di più di pensione: detrazioni sulla pensione

In tal caso più che di opzioni parliamo di verifiche da fare sulla pensione già esistente. Cioè, sarebbe opportuno controllare le detrazioni percepite sulla pensione. Il controllo può essere fatto direttamente dall’area personale MyInps, dal servizio online “Detrazioni fiscali, domanda e gestione”, così da verificare se effettivamente quelle richieste sono tutte le detrazioni a cui avete diritto.

Come prendere di più di pensione: riprendere a lavorare dopo la pensione

Infine, altro metodo – decisamente più classico – per arrotondare sull’assegno pensionistico è quello di riprendere a lavorare dopo aver raggiunto i requisiti minimi ed essere andati in pensione.  Secondo la normativa vigente, infatti, per andare in pensione bisogna aver cessato la propria attività di lavoratore subordinato.

Continuando a lavorare dopo la pensione, in effetti, si continuano a versare dei contributi che si possono valorizzare successivamente così da aumentare l’assegno di pensione percepito.

Come prendere di più di pensione
Come prendere di più di pensione.

Come prendere di più di pensione: pensione di cittadinanza

In tal caso parliamo di una variante del Reddito di cittadinanza. In particolare i nuclei familiari composti solamente da persone Over 67, o in alternativa da una persona Over 67 e da altri componenti con disabilità, possono usufruire di tale strumento, a patto che soddisfino i seguenti requisiti:

  • Isee inferiore a 9.360,00 euro;
  • reddito familiare, in cui è compresa la pensione eventualmente percepita, inferiore a 7.560 euro, oppure a 9.360,00 euro qualora il nucleo familiare viva in affitto. Il limite aumenta per i nuclei numerosi, tramite l’applicazione del cosiddetto parametro di scala di equivalenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie