App e siti per il Reddito di cittadinanza: servizi e news

App e siti per il reddito di cittadinanza: quali sono i servizi digitali per controllare il reddito di cittadinanza.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

App e siti per il Reddito di cittadinanza: scopri quali sono i servizi digitali utili per controllare il Reddito di cittadinanza, il saldo ed eventuali ritardi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

App e siti per il Reddito di cittadinanza: quali sono i servizi digitali?

Quali sono app e siti per il Reddito di cittadinanza? Se sei tra i percettori del Reddito di cittadinanza, avrai sicuramente necessità di utilizzare alcuni servizi digitali per controllare:

  • ricariche;
  • saldo;
  • elenco dei pagamenti fatti con la carta RdC.

Gli strumenti ufficiali e/o governativi utili a fare questo sono:

Un’applicazione ufficiale e governativa non esiste. Non ci ha pensato né l’INPS né il Governo.

Le app non ufficiali che possono aiutarti a tenere sotto controllo il tuo Reddito di cittadinanza:

  • RDC App, creata per semplificare la vita ai percettori (di Lazycat Solutions);
  • Reddito di Cittadinanza (di Solimeo).

Ricorda che spesso puoi cadere vittima di truffe. Queste applicazioni sono buone solo se non richiedono autorizzazioni di pagamenti o il rispetto di clausole vessatorie. Il nostro consiglio è affidarti sempre alle piattaforme ufficiali.

Per controllare quando ti saranno accreditati i soldi della ricarica mensile di Rdc controlla sempre il tuo fascicolo previdenziale INPS. Lì troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Se dovessi riscontrare difficoltà rivolgiti a un Caf convenzionato, a un patronato o a un libero professionista del settore che ti sapranno dare una mano.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

App e siti per il Reddito di cittadinanza: cosa si può fare grazie ad essi?

App e siti per il Reddito di cittadinanza. Tramite gli strumenti ufficiali visti sopra, si possono controllare i seguenti dati:

  • l’esito della richiesta del Reddito di Cittadinanza;
  • lo stato del sussidio (se è decaduto e sospeso);
  • la data di pagamento della prossima ricarica;
  • i pagamenti effettuati;
  • il saldo.

Se stai attendendo l’esito della domanda di RdC, tieni presente che ci vorrà del tempo: il Caf o le Poste dovranno inserire le domande nel sistema, inviarle all’INPS che a sua volta dovrà associare l’ISEE alla domanda e controllare se si rispettano i requisiti.

Di solito l’esito si ottiene dal 15° giorno del mese successivo a quello in cui questa è stata consegnata la domanda.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

App e siti per il reddito di cittadinanza
App e siti per il Reddito di cittadinanza: una donna scrive con uno smartphone.

App e siti per il reddito di Reddito di cittadinanza: quando si decade dal sussidio?

Abbiamo visto quali sono app e siti per il Reddito di cittadinanza. Ricordiamo che l’Rdc è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa da parte di uno o più componenti il nucleo familiare, fatto salvo il mantenimento dei requisiti indispensabili per ricevere il beneficio.

L’indennità sarà ricalcolata in base ai redditi nuovi percepiti.

Quando ci sono variazioni nell’attività lavorativa, il beneficiario dovrà compilare il modello “Rdc/Pdc – Com esteso” e inviarlo, all’INPS tramite i CAF, gli Enti di patronato o direttamente accedendo con SPID.

I percettori dell’Rdc non devono invece dichiarare all’INPS i redditi derivanti da attività socialmente utili, tirocini formativi e di orientamento, servizio civile, nonché contratti di prestazione occasionale e libretto di famiglia.

Si può decadere dal sussidio nei seguenti casi:

  • se il percettore trova lavoro e non effettua la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
  • non sottoscrive il Patto per il lavoro o il Patto per l’inclusione sociale;
  • non partecipa alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione del Centro per l’Impiego;
  • non aderisce ai progetti utili alla collettività, se previsti;
  • non accetta almeno una di due offerte di lavoro congrue, dopo la Legge di Bilancio, già la prima offerta;
  • non comunica l’eventuale variazione della condizione di lavoro oppure effettua comunicazioni false;
  • non presenta una DSU aggiornata in caso di variazione del nucleo familiare;
  • lavori in nero.

Chi percepisce il Reddito di cittadinanza deve obbligatoriamente presentarsi, a seguito di una convocazione, presso un centro per l’impiego, perché lo scopo di questa misura è soprattutto una politica attiva del lavoro, di accompagnare il disoccupato a reintegrarsi nel mondo del lavoro.

La convocazione può avvenire tramite SMS oppure una mail, agli indirizzi forniti in fase di compilazione della domanda. Nella notifica ci sarà il giorno e l’ora dell’appuntamento.

Chi percepisce il Reddito di cittadinanza deve presenziare alla convocazione, perché se si rifiuta l’appuntamento per due volte di seguito, si potrà decadere dal beneficio.

Per i percettori di reddito di cittadinanza, le sanzioni previste si possono trovare dall’art. 7 del D.L. 4/2019. In sostanza, il centro per l’impiego convoca il soggetto che percepisce mensilmente la misura, per proporre un lavoro o un corso di formazione.

Ci si può non presentare solo con assenza giustificata per:

  • malattia o infortunio, comprovati da documenti;
  • servizio civile o di leva;
  • gravidanza;
  • citazioni in tribunale;
  • gravi motivazioni familiari documentate;
  • ogni altra motivazione di impedimeto oggettivo dimostrabile.

La comunicazione ufficiale dell’assenza deve essere notificata al centro per l’impiego prima della data dell’incontro oppure entro 24 ore dopo la data indicata.

Abbiamo visto App e siti per il Reddito di cittadinanza. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie