Assegno unico e Rdc, niente pagamento di maggio: chi rischia

Pagamento assegno unico e rdc: ecco chi rischia di non ricevere le ricariche dei sussidi da parte dell'INPS.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Pagamento assegno unico e Rdc di maggio: c’è chi rischia di non ricevere i soldi questo mese. Ne parliamo fra poco. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Pagamento assegno unico e Rdc di maggio

Chi rischia di non ricevere il pagamento di assegno unico e Rdc a maggio? Le famiglie che non hanno ancora ricevuto l’integrazione sul reddito di cittadinanza, quelle che hanno terminato l’Rdc ad aprile e chi ha avuto il pagamento straordinario del sussidio a inizio mese, per via di alcuni ritardi dell’INPS sulla ricarica di aprile.

L’assegno unico universale, nato per sostenere economicamente le famiglie con figli fiscalmente a carico, spetta in automatico sulla carta del reddito di cittadinanza. Tutte le altre famiglie, invece, devono fare domanda se hanno a carico figli minorenni dai sette mesi ai diciotto anni, figli con disabilità senza limiti di età e figli maggiorenni fino a 21 anni solo in alcune specifiche condizioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamento assegno unico e Rdc di maggio: date

Il pagamento del reddito di cittadinanza di maggio è previsto da venerdì, 13 maggio 2022, per chi lo riceverà la prima volta o ha appena rinnovato il sussidio, e da venerdì, 27 maggio 2022, per tutti gli altri beneficiari.

L’assegno unico con domanda verrà erogato dal 13 maggio per alcuni beneficiari e, probabilmente, dal 27 maggio per chi attende la ricarica su Rdc riferita ad aprile, dopo aver giù percepito quella di marzo.

Chi ha terminato l’Rdc ad aprile e ha fatto domanda di rinnovo, invece, dovrà aspettare il 15 giugno per ricevere il pagamento, così come chi ha percepito la ricarica straordinaria a inizio maggio, potrebbe essere obbligato ad aspettare i primi giorni di giugno per essere pagato ancora.

Chi aspetta ancora il primo pagamento dell’assegno unico su Rdc, molto probabilmente, dovrà compilare il modulo Rdc-Com/Au per sbloccare le ricariche, quando il documento sarà messo a disposizione dall’INPS. Il modello è necessario per integrare i dati a disposizione dell’ente, così come chiarito dalla circolare INPS n.53 del 28 aprile 2022.

Pagamento assegno unico e Rdc: calcolo dell’importo

L’importo dell’assegno è determinato dall’indice ISEE, dal numero dei figli a carico e dalle maggiorazioni riconosciute:

  • per ogni figlio successivo al secondo spetta una maggiorazione che va da 15 a 85 euro, in base all’Isee;
  • per figli con invalidità tra 18 e 21 anni spettano 80 euro aggiuntivi al mese. Sopra i 21 anni la maggiorazione oscilla tra 15 euro e 85 euro. Invece, per figli minorenni, spettano:
    • 85 euro in caso di disabilità media;
    • 95 euro in caso di disabilità grave;
    • 105 euro in caso di non autosufficienza.
  • in caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro spettano 30 euro in più al mese per Isee bassi. L’importo comincia a scendere dai 15.000 euro in poi fino ad azzerarsi alla soglia dei 40.000 euro;
  • famiglie con più di tre figli avranno altri 100 euro al mese;
  • le famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che l’anno scorso percepivano ANF avranno un ulteriore bonus, di importo da definire, che andrà diminuendo di anno in anno fino al 2025, quando sparirà del tutto.

Come spiegato in questo articolo di TheWam, chi riceve l’Rdc deve sottrarre la quota minori del reddito di cittadinanza alla cifra di base dell’assegno unico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie