Quanto guadagna un giudice e come si diventa (2023)

Vediamo quanto guadagna un giudice e come si fa a diventarlo, con tutti i dettagli su come partecipare al concorso.

5' di lettura

Oggi vi proponiamo una guida su come diventare un magistrato, con un approfondimento su quanto guadagna un giudice (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quanto guadagna un giudice: tabella degli stipendi dei Magistrati ordinari

Si fornisce di seguito la tabella con gli stipendi annui dei magistrati ordinari in base al ruolo e al grado di anzianità, così come fornita sul sito del Ministero della Giustizia. Tutti gli importi sono da considerarsi lordi e, per avere lo stipendio netto, sarà necessario sottrarre i contributi previdenziali e la percentuale di Irpef che si paga in base allo scaglione di appartenenza.

RuoloStipendio annuo lordo
Magistrato con funzioni direttive apicali giudicanti di legittimità (Primo Presidente della corte di cassazione)78.474,39 euro
Magistrato con funzioni direttive apicali requirenti di legittimità (Procuratore generale presso la corte di cassazione)75.746,26 euro
Magistrati con funzioni direttive superiori di legittimità (Presidente aggiunto e Procuratore generale aggiunto presso la corte di cassazione, Presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche)73.018,13 euro
Magistrati ordinari alla settima valutazione di professionalità66.470,60 euro
Magistrati ordinari alla quinta valutazione di professionalità56.713,83 euro
Magistrati ordinari dopo un anno dalla terza valutazione di professionalità50.521,10 euro
Magistrati ordinari alla prima valutazione di professionalità44.328,37 euro
Magistrati ordinari31.940,23 euro
Magistrati ordinario in tirocinio22.766,71 euro
Tabella A (Magistratura ordinaria)

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quanto guadagna un giudice: i requisiti per partecipare al concorso

Il primo passo per diventare un giudice è ovviamente conseguire una laurea in giurisprudenza (a ciclo unico o triennale più specialistica). Dopo aver conseguito la laurea per diventare un magistrato è necessario scegliere tra uno di questi tre percorsi:

  • frequentare la Scuola di specializzazione per le professioni legali, che ha una durata di 2 anni e offre anche la possibilità di effettuare un tirocinio di almeno 18 mesi negli uffici dell’Avvocatura di Stato;
  • fare un tirocinio di 18 mesi presso l’Avvocatura di Stato o negli uffici giudiziari;
  • terminare il praticantato e superare l’esame di avvocato;
  • conseguire un dottorato di ricerca.

Una volta in possesso dei requisiti sarà necessario partecipare al concorso per la magistratura, di cui parleremo meglio nel prossimo paragrafo.

Quanto guadagna un giudice: come funziona il concorso

I bandi di concorso per la magistratura vengono pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia. Per candidarsi il primo passo è inviare la domanda di partecipazione al concorso, cosa che va fatta in modalità telematica autenticandosi con lo SPID sempre sul sito del Ministero.

Il percorso di selezione del concorso prevede che il candidato superi:

  • una prova scritta, che dura 8 ore e consiste nella stesura di 3 elaborati che vertono su diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo;
  • una prova orale, a cui si accede solo superando la prova scritta e che verte su: diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano; procedura civile; diritto penale; procedura penale; diritto amministrativo, costituzionale e tributario; diritto commerciale e fallimentare; diritto del lavoro e della previdenza sociale; diritto comunitario; diritto internazionale pubblico e privato; elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario. Oltre a queste materie il candidato dovrà sostenere anche un colloquio su una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo o tedesco.
Quanto-guadagna-un-giudice-sito-ministero
Uno screen del sito del Ministero.

Quanto guadagna un Giudice di Pace e come diventarlo

Oltre ai magistrati ordinari ci sono quelli onorari, cioè il Giudice di Pace, che però è un incarico temporaneo della durata massima di 4 anni, con possibilità di rinnovo per altri 4 anni. Poiché si tratta di un incarico temporaneo e non di un “carriera”, il Giudice di Pace percepisce una somma mensile a cui si sommano le indennità in base al tipo e al numero di cause svolte.

Tutte le informazioni su quanto guadagna un Giudice di Pace, anche con le modifiche apportate dalla Riforma Cartabia, sono spiegate dettagliatamente sul sito del UDGDP. Ad ogni modo, lo stipendio di un Giudice di Pace non è neanche lontanamente paragonabile a quello di un magistrato ordinario, facendo una media la paga sia attesta sui 700/800 euro al mese.

Per diventare Giudice di Pace è richiesta un’età tra i 30 ed i 70 anni, poi si deve partecipare ad un concorso dove la selezione avviene per titoli, cioè non ci sono prove d’esame da sostenere. Ad emanare il bando è sempre il Ministero della Giustizia, che specifica i posti liberi nelle varie sedi. La domanda deve essere poi inviata al Presidente della Corte d’Appello nel cui distretto è compreso l’ufficio per il quale si chiede la nomina.

Per partecipare al concorso sono necessari questi requisiti:

  • avere conseguito la laurea in giurisprudenza;
  • avere cessato, o impegnarsi a cessare prima dell’assunzione delle funzioni di Giudice di Pace, l’esercizio di qualsiasi attività lavorativa dipendente pubblica o privata;
  • avere superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Questo requisito non è richiesto per coloro che hanno esercitato:
    • funzioni giudiziarie, anche onorarie, per almeno un biennio;
    • funzioni notarili;
    • insegnamento di materie giuridiche nelle università;
    • funzioni inerenti alle qualifiche dirigenziali e alla ex carriera direttiva delle cancellerie e delle segreterie giudiziarie.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie