Refresh

This website thewam.net/assegno-di-inclusione-e-naspi/?utm_source=articoli+preferiti+fine+pezzi&utm_medium=articoli+preferiti+fine+pezzi&utm_campaign=articoli+preferiti+fine+pezzi+assegno+di+inclusione is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno di inclusione » Bonus e Incentivi / Assegno di inclusione e Naspi

Assegno di inclusione e Naspi

Vediamo se Assegno di inclusione e Naspi sono compatibili e quali sono gli importi per chi riceve l’indennità di disoccupazione.

di Alda Moleti

Ottobre 2023

Nell’articolo di oggi vedremo come funzionano Assegno di inclusione e Naspi e se le due prestazioni sono compatibili (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Assegno di inclusione e Naspi sono compatibili?

A partire dal 1° gennaio 2024 l’Assegno di inclusione (Adi) sostituirà il Reddito di cittadinanza ed è una delle nuove misure introdotte dal Decreto lavoro (DL 48/2023). Questo beneficio è specificamente destinato ai nuclei familiari che includono almeno un membro minorenne, disabile, con 60 anni compiuti o che è stato preso in carico dai servizi sociali a causa di una grave situazione di disagio bio-psico-sociale.

I disoccupati che ricevono la Naspi hanno diritto a richiedere l’Assegno di inclusione, sempre se rispettano tutti i requisiti richiesti. Soprattutto, per ottenere l’Adi è necessario rispettare delle condizioni legate all’ISEE del nucleo e al reddito familiare, entrambi valori che tengono conto delle indennità di disoccupazione percepite, quali la Naspi.

Inoltre, gli importi dell’Adi si calcolano tenendo conto del reddito familiare dei beneficiari e questo sale se si percepisce la Naspi, poiché è una prestazione che fa reddito. In pratica, chi riceve la Naspi avrà importi più bassi rispetto a un nucleo familiare a reddito zero.

Acquista la nostra Guida Completa sull’Assegno di Inclusione 2024 con risposte a oltre 100 domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Quali sono i requisiti necessari per richiedere l’Assegno di inclusione?

Per ottenere l’Assegno di inclusione i richiedenti, compresi i percettori di Naspi, devono soddisfare una serie di requisiti soggettivi, legati a cittadinanza, residenza, ISEE, reddito e patrimoni. Li abbiamo elencati qui sotto.

Requisiti soggettivi, di cittadinanza, residenza e soggiorno

Per avere diritto all’Assegno di inclusione è necessario soddisfare i requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno, oltre a rispettare alcune condizioni soggettive specifiche:

Assegno-di-inclusione-e-Naspi-decreto
In foto, lo screen del Decreto Lavoro.

Requisiti ISEE e di reddito

I requisiti economici necessari a richiedere l’Assegno di inclusione includono la valutazione dell’ISEE e del reddito familiare complessivo. Nello specifico questi sono i requisiti da rispettare:

Requisiti patrimoniali (mobiliare e immobiliare)

Per quanto riguarda i requisiti legati al patrimonio, le condizioni relative a beni mobili e immobili includono:

Quanto si prende di Assegno di inclusione con la Naspi?

Iniziamo considerando che l’Assegno di inclusione rappresenta un’integrazione al reddito, mirato a portare il reddito familiare a 6.000 euro al mese per un nucleo composto da una singola persona e senza reddito.

Tuttavia, l’Assegno di inclusione può anche sostituire la Pensione di cittadinanza. Questo quando il nucleo familiare è composto esclusivamente da individui con almeno 67 anni di età o che presentano condizioni di disabilità grave o non autosufficienza. In questo caso, l’assegno può raggiungere un importo massimo di 7.560 euro all’anno per un single senza redditi.

Gli importi massimi sono concessi solo qualora il nucleo familiare non disponga di alcun reddito e quindi non percepisca la Naspi, perché, come abbiamo detto, questa fa reddito.

Come calcolare gli importi dell’Assegno di inclusione

Nel caso di un single senza reddito, l’Assegno di inclusione ammonta a 6.000 euro all’anno (equivalenti a 500 euro al mese). Se poi il nucleo familiare è costituito esclusivamente da individui 67 anni compiuti o affetti da disabilità grave o non autosufficienza, l’importo massimo è di 7.560 euro all’anno.

L’importo assegnato al nucleo familiare diminuisce in presenza di qualsiasi forma di reddito, Naspi inclusa, mentre aumenta se vi sono ulteriori membri oltre al primo in condizioni di fragilità.

Per calcolare l’importo previsto dell’Assegno di Inclusione, è necessario moltiplicare il massimo beneficio attribuibile a un individuo senza reddito (6.000 euro o 7.560 euro) per il parametro della scala di equivalenza.

Il risultato ottenuto rappresenterà l’importo annuale previsto. Nel caso in cui il nucleo familiare disponga di entrate, queste verranno sottratte dal totale finale. Successivamente, per determinare l’importo mensile dell’Assegno di inclusione, è sufficiente dividere l’importo annuale per i 12 mesi dell’anno.

Come calcolare il parametro della scala di equivalenza

Il parametro della scala di equivalenza è un valore numerico che riflette la struttura del nucleo familiare. Per calcolare il parametro, si assegna inizialmente 1 punto al nucleo familiare e si incrementa in base ai seguenti criteri:

La formula di calcolo degli importi dell’Adi

Per determinare gli importi mensili dell’Assegno di inclusione, è possibile utilizzare la seguente formula:

[(6.000 euro x parametro scala di equivalenza) – reddito familiare] : 12 = importo mensile

Questa formula non si applica nel caso in cui il nucleo familiare sia composto solo da individui con 67 anni compiuti o affetti da disabilità grave o non autosufficienza. In questo caso specifico, la formula per determinare gli importi mensili spettanti di Assegno di inclusione è la seguente:

[(7.560 euro x parametro scala di equivalenza) – reddito familiare] : 12 = importo mensile

Esempio di calcolo degli importi dell’Adi

Supponiamo una famiglia composta da due genitori e due figli minorenni, di cui uno con meno di 3 anni, e con un reddito familiare di 2.000 euro all’anno. Per calcolare l’importo mensile previsto, è necessario prima calcolare il parametro della scala di equivalenza.

Nel caso specifico, il parametro della scala di equivalenza di questa famiglia è di 1,70 (1 + 0,15 + 0,15 + 0,40), tenendo conto dei membri del nucleo familiare: 1 punto per il richiedente; +0,15 per il primo figlio minorenne a carico; +0,15 per il secondo figlio minorenne; +0,40 per la presenza di un adulto con carichi di cura nei confronti di un minore sotto i 3 anni.

Successivamente, moltiplichiamo l’importo massimo annuale dell’Assegno di inclusione, che è di 6.000 euro, per il parametro della scala di equivalenza, cioè per 1,70. Ciò ci porta a un totale di 10.200 euro all’anno.

Tuttavia, dato che il nucleo familiare ha un reddito annuale di 2.000 euro, sottraiamo questo importo dai 10.200 euro dell’importo massimo calcolato in precedenza. Otteniamo così un totale di 8.200 euro, che rappresenta l’importo annuale dell’Assegno di inclusione che la famiglia riceverà.

Infine, per ottenere l’importo mensile previsto, dividiamo gli 8.200 euro per i 12 mesi dell’anno. Di conseguenza, la famiglia riceverà un importo mensile di circa 683 euro (= 8.200 euro / 12) dall’INPS come Assegno di inclusione.

FAQ: Domande frequenti sull’Assegno di inclusione

Cosa è cambiato per l’Assegno di inclusione a giugno 2023?

A giugno 2023 sono state introdotte alcune modifiche all’Assegno di inclusione. È importante tenere presente che, a partire dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione prenderà il posto del Reddito di cittadinanza. Le modifiche riguardano l’obbligo per il percettore attivabile al lavoro di accettare la prima offerta congrua di lavoro.

Chi può beneficiare dell’Assegno di inclusione se ha più di 60 anni?

Le persone che hanno superato i 60 anni di età, hanno un ISEE di massimo 9.360 euro e rispettano i requisiti di reddito e patrimoni, possono beneficiare dell’Assegno di inclusione.

Ci sono differenze tra la Pensione di Cittadinanza e l’Assegno di inclusione?

Le differenze sostanziali tra la Pensione di Cittadinanza e l’Assegno di inclusione riguardano il calcolo degli importi spettanti. Per il resto i requisiti di età e le condizioni economiche restano pressoché invariati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno di inclusione:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp